Motori – Rally di Roma Capitale, l’evento tra sport e sostenibilità: le aree strategiche in Ciociaria

L’evento organizzato da Motorsport Italia e Max Rendina si svolgerà dal 4 al 6 luglio riportando in Italia il FIA European Rally Championship

Mancano poco più di 30 giorni al Rally di Roma Capitale 2025, l’evento organizzato da Motorsport Italia e Max Rendina che si svolgerà dal 4 al 6 luglio riportando in Italia il FIA European Rally Championship per il quinto round della stagione insieme al Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025.

Oltre alle novità sul piano sportivo, con un percorso parzialmente rinnovato e una programmazione anticipata rispetto agli anni precedenti, l’attenzione dell’organizzazione si concentra nuovamente sull’impegno verso la sostenibilità ambientale. Il Rally di Roma Capitale è stato il primo evento del FIA ERC a ottenere le tre stelle previste dal FIA Environmental Accreditation Programme, massimo riconoscimento attribuito dalla Federazione Internazionale dell’Automobile alle manifestazioni che si distinguono per eccellenza nella gestione delle tematiche ambientali.

Nel 2025 la gara sarà sottoposta a un nuovo audit per il rinnovo della certificazione. Si tratta di un momento fondamentale per confermare il percorso virtuoso intrapreso ormai tre anni fa, che ha già visto la manifestazione distinguersi per attenzione, rigore e capacità di innovazione nella gestione sostenibile dell’evento. Un approccio fondamentale che ha permesso al Rally di Roma Capitale di aumentare il proprio prestigio fungendo da esempio a molte altre realtà nazionali ed internazionali.

Max Rendina e Motorsport Italia hanno confermato che l’edizione 2025 ha come obiettivo dichiarato quello di mantenere il più alto standard del FIA Environmental Programme, attraverso l’adozione di nuove pratiche e il rafforzamento di quelle già consolidate.

Il pubblico sarà coinvolto attivamente in questo percorso, con un piano di sensibilizzazione ambientale che interesserà tutte le aree strategiche della gara, dal Paddock di Fiuggi ai punti spettatori in Ciociaria, Frusinate e ovviamente nella città di Roma Capitale. La raccolta differenziata sarà rafforzata attraverso il potenziamento delle isole ecologiche, mentre il corretto smaltimento dei rifiuti sarà supportato da messaggi informativi visibili lungo il percorso e nei centri nevralgici della manifestazione.

La logistica interna sarà nuovamente gestita con mezzi a basso impatto ambientale e generatori a ridotto consumo, mentre il servizio di catering al parco assistenza e in Direzione Gara confermerà lo standard plastic-free già introdotto nelle passate edizioni.

Anche la mobilità sostenibile sarà promossa grazie alla rinnovata collaborazione con ATAC, Official Mobility Partner dell’evento, che favorirà l’utilizzo del trasporto pubblico per raggiungere i luoghi centrali della manifestazione, in particolare durante la serata inaugurale nella Capitale. Dal punto di vista tecnico, lo smaltimento degli olii reflui sarà affidato a operatori certificati, mentre il divieto di lavaggio delle vetture da gara contribuirà a ridurre il consumo di acqua e l’impatto sulle risorse naturali.

“Siamo consapevoli del ruolo che un evento di questa portata può giocare nel promuovere comportamenti virtuosi,” ha detto Max Rendina. “Per noi il Rally di Roma Capitale non è solo una gara, ma anche un’occasione per educare, sensibilizzare e costruire un modello di sport responsabile, moderno e sostenibile.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Futsal – Roberto Di Poce è il nuovo allenatore della Juniores Nazionale dell’AMB Frosinone

Di Poce porta con sé un bagaglio tecnico e umano costruito nel tempo, a partire dal 2013, quado è iniziata la sua carriera in panchina

Sora Calcio – Frosinone Primavera, l’amichevole finisce 3-3: gol ed emozioni al ‘Cereate’

Buon allenamento congiunto per le due formazioni. Per i bianconeri, che si preparano al prossimo campionato di D, si è trattato del primo test

Motori – Racing Night da brividi a Misano: Armando Pontone firma una rimonta d’autore sotto le stelle

Con i punti conquistati a Misano, Pontone resta pienamente in corsa per chiudere il campionato tra i primi cinque

Promozione – L’Alatri si rinforza con tre ‘bombe’ di mercato. Il club pronto a prendersi la scena

Bollono in pentola diverse sorprese di peso, che verranno svelate nei prossimi giorni: il club del presidente Uspini al lavoro

Motori – Campionato europeo di velocità, il TRT in Germania: Alonzi corre per accorciare la classifica

Nella precedente gara di Julbach, il pilota del team ciociaro è riuscito ad ottenere la vittoria in entrambe le manches

Prima Categoria – D’Ascenzo ancora mental coach dell’Isola Liri: “Qui per continuare a scrivere la storia”

D’Ascenzo rappresenta da tempo una figura chiave nel progetto biancorosso che si conferma moderno e completo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -