Una passeggiata nella storia, domani l’appuntamento alla scoperta della Valle di Comino

Vicalvi - Un’esperienza condivisa che unisce generazioni, valorizza i piccoli borghi, stimola la curiosità e crea comunità

Vicalvi – Domani il quarto appuntamento di “Una Passeggiata nella Storia”, un’iniziativa promossa dal CAI Sezione di Gallinaro, in collaborazione con Libriza e con il sostegno del Festival delle Storie e del GAL Verla. Ogni prima domenica del mese, da aprile a ottobre, gli appassionati si ritrovano per camminare insieme, non solo tra i sentieri e i borghi della Valle di Comino, ma anche tra le pagine vive della sua storia. Ogni appuntamento è un viaggio che unisce l’escursionismo alla narrazione, la natura alla memoria, in una formula originale dove il territorio si racconta attraverso chi lo vive e chi lo ha vissuto.

Durante le passeggiate, non ci si limita ad osservare, ma si ascoltano storie, si incontrano personaggi storici e leggendari, si riscoprono luoghi dimenticati o poco noti, guardandoli con occhi nuovi. Le guide sono esperti locali, appassionati conoscitori delle vicende e delle tradizioni dei nostri paesi. Accanto a loro, giovani narratori danno voce al passato, animando le camminate con racconti e ricostruzioni suggestive.

Fin dall’inizio il progetto ha suscitato grande interesse e partecipazione. Ed ora, dopo Pescosolido, Campoli Appennino e Alvito, è il momento di scoprire Vicalvi insieme a Claudio e Marco Paniccia, due voci autorevoli del patrimonio culturale del suggestivo e antico borgo. La narratrice, invece, sarà la giovane Elisa Battaglione.

“Una Passeggiata nella Storia” è molto più di un’escursione. È un’esperienza condivisa che unisce generazioni, valorizza i piccoli borghi, stimola la curiosità e crea comunità. È turismo lento, sostenibile, responsabile. È camminare insieme, per non dimenticare. Gli organizzatori ringraziano per il supporto il Comune di Vicalvi, Provincia Creativa, il Consiglio regionale del Lazio, Ciociaria Turismo, Antonio Vano guida ambientale, l’Associazione Diversamente Giovani e la Pro Loco Vicalvi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’arte di Anna Cammarano incanta tra colori e passione: un vernissage di grande successo

Cassino - Sabato 4 ottobre ha aperto le porte della sua abitazione per accogliere appassionati e visitatori in un vernissage intimo e profondo

Festeggiamenti per il patrono San Marco Galileo, la pattuglia dei carabinieri a cavallo emoziona Atina

Particolarmente emozionante è stata la partecipazione della pattuglia ippomontata del IV^ Reggimento Carabinieri a Cavallo di Roma

‘Il presagio’, la potenza del male secondo Seltzer: un viaggio nella paura tra fede e apocalisse

La recensione del libro datato 1975, seguito all'omonimo film, che è diventato un classico della letteratura horror

“Mettiti Comodo”, ad Arce prende il via la terza stagione teatrale: tutti gli appuntamenti in programma

Prende il via il 24 ottobre la manifestazione ideata e curata dall'Associazione Culturale La Lanterna, con la co-organizzazione del Comune

Roccasecca omaggia il suo figlio più illustre, una campana monumentale per San Tommaso

Collocata nella villa comunale, alla presenza di diverse autorità e degli studenti delle scuole. Il commento del sindaco

Mercatino di Frosinone alta, domani torna l’appuntamento nel centro storico

Il mercatino rappresenta un’opportunità di promozione e visibilità per le eccellenze dell’artigianato: appuntamento in piazza Turriziani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -