Sora – Omaggio a suor Elena Mattiucci, una targa per la “Madre dei volontari”: la cerimonia

Conferito un riconoscimento anche al volontario Massimo Di Ruscio: il Comune di Sora lo ha premiato per l'impegno con una targa

Una comunità raccolta nel ricordo di una donna straordinaria. Si è svolta giovedì 29 maggio una cerimonia commemorativa in onore di Suor Elena Mattiucci, missionaria sorana scomparsa nel 2005, nel ventesimo anniversario dalla sua morte e a dieci anni dall’intitolazione dello spazio antistante la Chiesa Madonna del Buon Consiglio – nota anche come Madonna delle Mele – proprio a lei dedicato.

L’evento, fortemente voluto dai cittadini e dall’Associazione Culturale Iniziativa Donne, ha preso il via con una cerimonia religiosa. Un momento che ha preceduto l’intervento delle autorità e lo scoprimento di una nuova targa commemorativa.

Nata a Sora il 3 agosto 1934, Suor Elena – al secolo Domenica Mattiucci – ha trascorso 38 anni della sua vita come missionaria in Africa, dedicandosi con amore e dedizione allo sviluppo sociale delle comunità locali. La sua opera concreta e silenziosa ha lasciato un segno profondo, tanto da meritare il tributo del piazzale a Vicenne, intitolatole ufficialmente nel 2015.

Alla cerimonia erano presenti numerosi cittadini e rappresentanti istituzionali. Tra questi, il Sindaco di Sora, Luca Di Stefano, l’Onorevole Pasquale Ciacciarelli e il Presidente del Consiglio Provinciale Gianluca Quadrini, la cui partecipazione ha sottolineato il forte legame tra la città e la figura di Suor Elena. Presente anche il Tenente Giovanni Simeone in rappresentanza dei Carabinieri della Compagnia di Sora.

Una targa per il volontario Massimo Di Ruscio

Nel corso della serata, è stato conferito un riconoscimento anche al volontario Massimo Di Ruscio, da sempre attivo e presente nella vita della comunità, premiato con una targa di benemerenza dal Comune di Sora per il suo costante impegno nel sociale.

Una cerimonia sobria ma intensa, nel segno della memoria, della gratitudine e della testimonianza viva di una donna che ha saputo incarnare, nel silenzio e nell’operosità, i valori più autentici della solidarietà umana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In arrivo la Superluna del 7 ottobre, dove e quando vederla

È la prima dell'anno: sveglia alle 5 del mattino e occhi all'insù, ma c'è anche la diretta streaming su cui appoggiarsi

Villa Santa Lucia – Festa dei nonni: una giornata di emozioni, musica e riconoscenza per i “custodi della memoria”

Il Centro Anziani “Santa Scolastica” ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento vitale per la comunità

Export, in provincia il settore farmaceutico traina le vendite sui mercati esteri: automotive giù

Male, ma non è una novità, l'automotive. Le elaborazioni Osserfare della Camera di Commercio e il commento del Presidente Acampora

Borsa della spesa, autunno in tavola: i migliori prodotti per rapporto tra qualità e costo

Prezzi in calo per tombarello (-40%), cavolfiori (-47,3%) e melanzane (-39,4%), mentre l’uva da tavola regna nei mercati

Nuova procedura d’imbarco annunciata da Ryanair: “Costi extra e disagi con la carta digitale”

L’associazione Codici sottolinea il rischio di supplementi e problemi per i viaggiatori che non hanno dimestichezza con i supporti digitali

Vigili del fuoco, gemellaggio con delegazioni polacche e tedesche: “Insieme più sicuri in un’Europa Unita”

I Vigili del fuoco di Frosinone hanno accolto, presso la sede centrale del capoluogo e la sede distaccata di Cassino, circa 40 giovani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -