Paziente paraplegico torna a camminare grazie alla neurostimolazione midollare: la storia

Un case study che offre nuove speranze a tantissimi pazienti con lesioni midollari gravi. L'uomo è tornato a camminare autonomamente

Un uomo di 33 anni, colpito da una grave lesione midollare a livello toracico basso (T11-T12) che aveva causato una paralisi degli arti inferiori, è tornato a camminare grazie a un protocollo innovativo che combina stimolazione elettrica epidurale e riabilitazione personalizzata.

Il caso, pubblicato su Med – Cell Press, è frutto della collaborazione tra l’IRCCS Ospedale San Raffaele e l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il paziente, nonostante due cicli intensivi di fisioterapia eseguiti dopo l’incidente, non era più in grado di stare in piedi. I danni coinvolgevano sia il sistema nervoso centrale che quello periferico, rendendo il quadro clinico particolarmente complesso.

Incluso in un trial clinico sperimentale, il paziente è stato sottoposto all’impianto di un neurostimolatore con 32 elettrodi posizionati tra le vertebre T11 e L1. La stimolazione ha riattivato alcuni circuiti nervosi residui fondamentali per il controllo della postura e della camminata. Il percorso riabilitativo è stato integrato con tecnologie avanzate, come la realtà virtuale e feedback sensoriali.

I risultati sono stati sorprendenti. In tre mesi, l’uomo ha migliorato la mobilità degli arti inferiori, il controllo posturale e l’equilibrio. Dopo sei mesi, ha percorso autonomamente un chilometro con l’ausilio di deambulatore e tutori.

Questo case study, che offre nuove speranze a tantissimi pazienti con lesioni midollari gravi, dimostra come l’integrazione tra neuromodulazione e riabilitazione possa offrire nuove possibilità concrete di recupero anche in pazienti con lesioni midollari complesse. L’intervento segna un nuovo passo nel trattamento della paraplegia, con ricadute promettenti per il futuro della medicina riabilitativa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovani e solitudine, l’altra faccia dell’estate spesso invisibile agli occhi degli adulti

Con la chiusura delle scuole, per molti adolescenti inizia un periodo di isolamento emotivo e fragilità. Cosa fare

Vacanze in sicurezza, tra montagna e passeggiate: cosa non deve mai mancare nello zaino da trekking

Dalla borraccia al cerotto: la lista smart per affrontare in sicurezza escursioni e passeggiate soprattutto ad agosto

Virus West Nile, 21 nuove positività nel Lazio: i casi salgono a 94

Nelle scorse ore è deceduto un uomo di 77 anni, ricoverato in gravi condizioni dal 17 luglio presso l’ospedale Santa Maria Goretti di Latina

Digestione lenta con il caldo? Ecco i cibi amici dello stomaco da portare in tavola in estate

Temperature elevate, pasti abbondanti e poca idratazione rallentano la digestione: ecco come correre ai ripari

Parto cesareo con radiologia interventistica in stand-by per placenta previa: l’avanguardia dello ‘Spaziani’

Un traguardo clinico e organizzativo di alto profilo. È quello raggiunto, presso l’ospedale ‘Fabrizio Spaziani’ di Frosinone

Occhi al sole, gli occhiali non bastano: come proteggerli davvero dai raggi UV

Sole, mare e vento possono danneggiare la vista. Ecco i consigli per una protezione completa in estate e durante le vacanze
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -