“Comunque responsabile”, presentato il libro del sindaco Giuseppe Sacco

La presentazione a Cassino. Nel volume si raccontano l’esperienza e le difficoltà dei sindaci e la voglia di cambiare il territorio

Nonostante l’emozione dell’esordio, Giuseppe Sacco, sindaco di Roccasecca, ha voluto condividere con il territorio la sua prima fatica letteraria: “Comunque responsabile” con il sottotitolo “Il Sindaco, gli enti locali e le ragioni di una riforma”, edito da Graus edizioni.

Nella prestigiosa Sala degli Abati del Palagio Badiale di Cassino si è svolta la presentazione del volume in un evento pubblico che si è avvalso della collaborazione dell’Ordine degli Avvocati di Cassino e del Caffè Giuridico Letterario.

A moderare la serata l’avvocato Maria Grazia Sacco, che ha dialogato e interagito con l’autore. Hanno portato il loro saluto il Presidente del Tribunale di Cassino Lucio Aschetttino, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cassino Giuseppe Di Mascio e l’ex Procuratore capo di Cassino Luciano D’Emmanuele.

Tantissimi i presenti nella sala: magistrati, sindaci, amministratori, forze dell’ordine, avvocati. Non poteva mancare inoltre la partecipazione della famiglia dell’autore e di tantissimi amici.

La storia di un sindaco…Comunque responsabile

“Comunque responsabile” è il racconto di una storia, la storia di sindaco di Giuseppe Sacco, simile a quella di tanti colleghi, nata grande dalla passione per l’impegno politico e civile e dalla voglia di cambiare il territorio. Un racconto nel quale si intersecano storie private, familiari e vicende pubbliche, narrate anche attraverso simpatici aneddoti a volte portati anche al limite del paradosso”.

“E’ il racconto – ha detto Giuseppe Sacco – di chi si sente comunque responsabile e che ha voluto far conoscere il lato più nascosto delle vicende che segnano l’amministrazione di un comune, aprendo idealmente le porte dell’ente anche a chi non vive e non ha mai vissuto l’esperienza amministrativa. Insomma, un racconto che abbraccia la nostra quotidianità in cui siamo tutti più o meno protagonisti”.

Molto toccante la dedica che apre il libro e che il sindaco di Roccasecca ha voluto rivolgere al padre scomparso diversi anni fa: “Non hai fatto in tempo a raccogliere i frutti di ciò che avevi seminato. Un rimpianto che mi trascino dentro da ventitré anni, vissuti tutti con la sensazione che tu non sia mai andato via. I miei figli non ti hanno conosciuto, ma spero che un domani possano conoscere quel sentimento di profonda soddisfazione e di orgoglio e anche di gratitudine che, da figlio, provo ogni volta che qualcuno mi parla di mio padre”.

“Come e quando è nato questo libro? – ha spiegato ancora Sacco – Di notte, a conclusione di giornate di lavoro, di impegni amministrativi, di vita familiare. Ho buttato giù degli appunti, rielaborati e che sono diventati questo testo. Ancora non me ne rendo conto di aver scritto un libro”.

Infine, i ringraziamenti: “E’ stato un momento davvero emozionante – ha concluso Sacco – E’ doveroso per me ringraziare il Presidente del Tribunale Dott. Aschettino, il già Procuratore D’Emmanuele, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cassino  Avv. Di Mascio, la collega Grazia Maria Sacco, i magistrati, i sindaci, gli amministratori, i colleghi del foro, gli esponenti delle forze dell’ordine, l’editore Graus Edizioni, gli amici e soprattutto la mia famiglia. Onorato per la grande partecipazione che ha accompagnato la prima presentazione del libro. Grazie a tutti per la stima e per l’affetto ricevuti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Marco Nardone lancia ‘Sindrome’, il suo primo singolo cantautorale: “La musica come rifugio”

Dopo anni passati a suonare le canzoni degli altri il musicista cassinate classe 1988, sceglie di raccontare se stesso

L’arte di Anna Cammarano incanta tra colori e passione: un vernissage di grande successo

Cassino - Sabato 4 ottobre ha aperto le porte della sua abitazione per accogliere appassionati e visitatori in un vernissage intimo e profondo

Festeggiamenti per il patrono San Marco Galileo, la pattuglia dei carabinieri a cavallo emoziona Atina

Particolarmente emozionante è stata la partecipazione della pattuglia ippomontata del IV^ Reggimento Carabinieri a Cavallo di Roma

‘Il presagio’, la potenza del male secondo Seltzer: un viaggio nella paura tra fede e apocalisse

La recensione del libro datato 1975, seguito all'omonimo film, che è diventato un classico della letteratura horror

“Mettiti Comodo”, ad Arce prende il via la terza stagione teatrale: tutti gli appuntamenti in programma

Prende il via il 24 ottobre la manifestazione ideata e curata dall'Associazione Culturale La Lanterna, con la co-organizzazione del Comune

Roccasecca omaggia il suo figlio più illustre, una campana monumentale per San Tommaso

Collocata nella villa comunale, alla presenza di diverse autorità e degli studenti delle scuole. Il commento del sindaco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -