Frosinone, Fracassi presenta il suo volume sulle dinamiche occulte del World Economic Forum

Una riflessione sulla volontà del Wef di spingere la politica in mano alle corporation e di abbattere ogni frontiera

Alla villa comunale di Frosinone si è tenuta la presentazione del libro “Le mani sul mondo” del giornalista d’inchiesta Franco Fracassi, organizzata dall’associazione culturale Voce d’Italia. L’evento culturale é stato presentato in qualità di moderatrice dal segretario dell’associazione avv. Paola Campoli, il primo intervento introduttivo è stato quello del vice presidente Gaetano D’Ambra, al quale é seguito quello di Marco Ferrara, presidente dell’associazione nonché consigliere dell’amministrazione comunale di Frosinone. Subito dopo é intervenuto il filosofo prof. Biagio Cacciola. L’intervento conclusivo é stato quello dell’autore del saggio politematico: i temi trattati da Fracassi sono stati di grande interesse ed hanno rapito l’attenzione e coinvolto in modo partecipativo tutti i presenti.

Iniziativa dell’associazione culturale “Voce d’Italia”

L’evento culturale ha riscosso un enorme successo tra i partecipanti per merito della capacità oratoria dell’autore del libro e per la competenza distintiva che ha dimostrato Franco Fracassi riguardo ai temi trattati: la tecnocrazia, il ruolo e la funzione specifica del World Economic Forum, la famiglia Schwab e la pandemia. “Colgo l’occasione per porgere i miei più sentiti ringraziamenti a Franco Fracassi per avere presentato in modo coinvolgente il suo saggio e a tutti i membri del Direttivo di Voce d’Italia per avere organizzato questo evento culturale che é stato un vero e proprio successo”, ha commentato Ferrara. Franco Fracassi è un giornalista d’inchiesta, é stato inviato di guerra, è uno scrittore, un regista ed un fotografo. È un oratore capace e ha ricostruito le dinamiche che ci sono dietro il World Economic Forum: il vero governo del mondo occidentale.

Ferrara: presentazione coinvolgente per un saggio rilevante

“Il Wef, che si riunisce a Davos una volta l’anno, porta avanti la tecnocrazia nei paesi occidentali, in Italia si è concretizzata nei governi tecnici di Monti e Draghi. Il Wef dal 1971 ha formato molti leader politici occidentali come Macron, Matteo Renzi, Cameron, Thrudeau in Canada e tanti altri. Ha strutturato le menti di Mask, Besos e Jack Ma. Loro hanno le mani sul mondo occidentale e non solo su quello”, così Ferrara ha riassunto i temi dell’evento e in particolare le posizioni evidenziate da Fracassi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Export, in provincia il settore farmaceutico traina le vendite sui mercati esteri: automotive giù

Male, ma non è una novità, l'automotive. Le elaborazioni Osserfare della Camera di Commercio e il commento del Presidente Acampora

Festeggiamenti per il patrono San Marco Galileo, la pattuglia dei carabinieri a cavallo emoziona Atina

Particolarmente emozionante è stata la partecipazione della pattuglia ippomontata del IV^ Reggimento Carabinieri a Cavallo di Roma

Borsa della spesa, autunno in tavola: i migliori prodotti per rapporto tra qualità e costo

Prezzi in calo per tombarello (-40%), cavolfiori (-47,3%) e melanzane (-39,4%), mentre l’uva da tavola regna nei mercati

‘Il presagio’, la potenza del male secondo Seltzer: un viaggio nella paura tra fede e apocalisse

La recensione del libro datato 1975, seguito all'omonimo film, che è diventato un classico della letteratura horror

Nuova procedura d’imbarco annunciata da Ryanair: “Costi extra e disagi con la carta digitale”

L’associazione Codici sottolinea il rischio di supplementi e problemi per i viaggiatori che non hanno dimestichezza con i supporti digitali

“Mettiti Comodo”, ad Arce prende il via la terza stagione teatrale: tutti gli appuntamenti in programma

Prende il via il 24 ottobre la manifestazione ideata e curata dall'Associazione Culturale La Lanterna, con la co-organizzazione del Comune
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -