”L’ospedale scende in piazza”, salute e prevenzione a Sora

La quinta edizione della manifestazione è stata un successo di visite e partecipazione. Il commento della Savo

Si è svolta domenica, in piazza Santa Restituta e lungo tutto Corso Volsci, nel centro di Sora, la quinta edizione della manifestazione ‘L’ospedale scende in piazza’, organizzata dall’Associazione Dipendenti Ospedalieri (Ado) di Sora, Isola del Liri, Atina e presieduta da Pietro Marcelli. Venticinque stand con tutte le branche della specialistica medica che hanno dato la possibilità ai cittadini di sottoporsi a visite, screening ed esami gratuiti. Circa 3000 le visite gratuite effettuate.

Numerosi i politici del territorio, primo su tutti il sindaco e presidente della Provincia, Luca Di Stefano, che non hanno voluto far mancare la loro presenza e il loro sostegno all’iniziativa. In piazza anche la presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo e il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere.

Plauso della Savo

La buona sanità, – è il commento della presidente Savo, a margine dell’iniziativa – è quella che ogni persona percepisce come attenta, efficiente e più umana, è anche capace di uscire da un ospedale e avvicinare il cittadino in qualsiasi altro luogo. É sempre straordinario vedere i camici in piazza, tra famiglie, anziani e bambini, che rispondono al bisogno di salute e sicurezza, mettendo a disposizione la loro professionalità e fungendo da ponte tra ospedale e paziente.

Complimenti al presidente dell’Associazione Dipendenti Ospedalieri di Sora-Isola del Liri-Atina, Pietro Marcelli, per la quinta edizione di ‘L’ospedale scende in piazza’, che ha visto anche la partecipazione del direttore generale della Asl di Frosinone, Arturo Cavaliere. Un plauso speciale a tutti i medici e al personale sanitario del SS. Trinità di Sora che oggi, come negli anni passati, hanno dimostrato il costante impegno e la grande abnegazione in quella che non è una semplice professione ma una vera e propria missione. A tutti loro sono vicina prima di tutto come medico e oggi anche come presidente della Commissione Sanità del Lazio, a garanzia del continuo ascolto e della totale collaborazione nella sfida che è di tutti, a cominciare dalle istituzioni e dalla Regione che rappresento: assicurare a ogni cittadino e cittadina del territorio una sanità che curi, protegga e dia servizi. È la missione di tutti. È il mio impegno prioritario”. – Conclude la Savo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -