”L’ospedale scende in piazza”, salute e prevenzione a Sora

La quinta edizione della manifestazione è stata un successo di visite e partecipazione. Il commento della Savo

Si è svolta domenica, in piazza Santa Restituta e lungo tutto Corso Volsci, nel centro di Sora, la quinta edizione della manifestazione ‘L’ospedale scende in piazza’, organizzata dall’Associazione Dipendenti Ospedalieri (Ado) di Sora, Isola del Liri, Atina e presieduta da Pietro Marcelli. Venticinque stand con tutte le branche della specialistica medica che hanno dato la possibilità ai cittadini di sottoporsi a visite, screening ed esami gratuiti. Circa 3000 le visite gratuite effettuate.

Numerosi i politici del territorio, primo su tutti il sindaco e presidente della Provincia, Luca Di Stefano, che non hanno voluto far mancare la loro presenza e il loro sostegno all’iniziativa. In piazza anche la presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo e il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere.

Plauso della Savo

La buona sanità, – è il commento della presidente Savo, a margine dell’iniziativa – è quella che ogni persona percepisce come attenta, efficiente e più umana, è anche capace di uscire da un ospedale e avvicinare il cittadino in qualsiasi altro luogo. É sempre straordinario vedere i camici in piazza, tra famiglie, anziani e bambini, che rispondono al bisogno di salute e sicurezza, mettendo a disposizione la loro professionalità e fungendo da ponte tra ospedale e paziente.

Complimenti al presidente dell’Associazione Dipendenti Ospedalieri di Sora-Isola del Liri-Atina, Pietro Marcelli, per la quinta edizione di ‘L’ospedale scende in piazza’, che ha visto anche la partecipazione del direttore generale della Asl di Frosinone, Arturo Cavaliere. Un plauso speciale a tutti i medici e al personale sanitario del SS. Trinità di Sora che oggi, come negli anni passati, hanno dimostrato il costante impegno e la grande abnegazione in quella che non è una semplice professione ma una vera e propria missione. A tutti loro sono vicina prima di tutto come medico e oggi anche come presidente della Commissione Sanità del Lazio, a garanzia del continuo ascolto e della totale collaborazione nella sfida che è di tutti, a cominciare dalle istituzioni e dalla Regione che rappresento: assicurare a ogni cittadino e cittadina del territorio una sanità che curi, protegga e dia servizi. È la missione di tutti. È il mio impegno prioritario”. – Conclude la Savo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -