”L’ospedale scende in piazza”, salute e prevenzione a Sora

La quinta edizione della manifestazione è stata un successo di visite e partecipazione. Il commento della Savo

Si è svolta domenica, in piazza Santa Restituta e lungo tutto Corso Volsci, nel centro di Sora, la quinta edizione della manifestazione ‘L’ospedale scende in piazza’, organizzata dall’Associazione Dipendenti Ospedalieri (Ado) di Sora, Isola del Liri, Atina e presieduta da Pietro Marcelli. Venticinque stand con tutte le branche della specialistica medica che hanno dato la possibilità ai cittadini di sottoporsi a visite, screening ed esami gratuiti. Circa 3000 le visite gratuite effettuate.

Numerosi i politici del territorio, primo su tutti il sindaco e presidente della Provincia, Luca Di Stefano, che non hanno voluto far mancare la loro presenza e il loro sostegno all’iniziativa. In piazza anche la presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo e il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere.

Plauso della Savo

La buona sanità, – è il commento della presidente Savo, a margine dell’iniziativa – è quella che ogni persona percepisce come attenta, efficiente e più umana, è anche capace di uscire da un ospedale e avvicinare il cittadino in qualsiasi altro luogo. É sempre straordinario vedere i camici in piazza, tra famiglie, anziani e bambini, che rispondono al bisogno di salute e sicurezza, mettendo a disposizione la loro professionalità e fungendo da ponte tra ospedale e paziente.

Complimenti al presidente dell’Associazione Dipendenti Ospedalieri di Sora-Isola del Liri-Atina, Pietro Marcelli, per la quinta edizione di ‘L’ospedale scende in piazza’, che ha visto anche la partecipazione del direttore generale della Asl di Frosinone, Arturo Cavaliere. Un plauso speciale a tutti i medici e al personale sanitario del SS. Trinità di Sora che oggi, come negli anni passati, hanno dimostrato il costante impegno e la grande abnegazione in quella che non è una semplice professione ma una vera e propria missione. A tutti loro sono vicina prima di tutto come medico e oggi anche come presidente della Commissione Sanità del Lazio, a garanzia del continuo ascolto e della totale collaborazione nella sfida che è di tutti, a cominciare dalle istituzioni e dalla Regione che rappresento: assicurare a ogni cittadino e cittadina del territorio una sanità che curi, protegga e dia servizi. È la missione di tutti. È il mio impegno prioritario”. – Conclude la Savo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -