Occhi puntati al cielo, sta per arrivare la Luna Piena delle Fragole

Quella di quest’anno poi, sarà molto particolare, perché sarà anche la più bassa tra tutte le Lune Piene del 2025

Occhi puntati al cielo l’11 giugno alle 9.44. È esattamente a quest’ora infatti, che la Luna Piena delle Fragole o Strawberry Moon raggiungerà il suo apice, anche se il momento migliore per osservarla sarà al tramonto di martedì 10 giugno. Quella di quest’anno poi, sarà molto particolare, perché sarà anche la più bassa tra tutte le Lune Piene del 2025, ciò significa che sarà molto vicina all’orizzonte. Non bisogna farsi ingannare dal nome però, perché il nostro satellite non sarà di colore rosso.

Che cos’è il plenilunio?

Il plenilunio (o Luna piena) è la fase della Luna durante la quale l’emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra. Questo succede perché la posizione del satellite è opposta a quella del Sole rispetto alla Terra. In questo modo la Luna risulta visibile per l’intera notte.

Perché si chiama ‘Luna delle fragole’?

Per comprendere meglio l’origine del nome bisogna tornare indietro nel tempo, quando i nativi americani scandivano i mesi in base alle Lune piene dell’anno. Le tribù Algonquin, in particolare, credevano che giugno fosse il mese perfetto per il raccolto di fragole e altri frutti, da qui il nome di Luna delle Fragole.

I nomi della luna piena

Ad ogni mese dell’anno, venne così assegnato un nome legato ad un evento importante e significativo per la comunità:

Gennaio: è il mese della Luna Piena del Lupo. In mezzo alle nevi fredde e profonde del pieno inverno, i branchi di lupi ululavano affamati fuori dai villaggi indiani.

Febbraio: è il mese della Luna Piena della Neve. Di solito le nevi più pesanti cadevano proprio in questo mese. La caccia diventava molto difficile: per questo motivo alcune tribù la chiamavano Luna Piena della Fame.

Marzo: è il mese della Luna Piena del Verme o Tiepida. Dopo le nevi dell’inverno, in questo mese il terreno si ammorbidisce e il lombrico riapparire, invitando il ritorno dei pettirossi. Altre tribù definivano la Luna Tiepida, perché apriva la stagione della primavera e di temperature più miti.

Aprile: è il mese della Luna Rosa. Prende il suo nome dal primo fiore che germogliava nel mese, il Phlox selvatico, di colore rosa.

Maggio: è il mese della Luna Piena del Fiore. In questo mese si risveglia al natura e fiori sono ormai abbondanti ovunque.

Giugno: è il mese della Luna Piena della Fragola. Era il periodo migliore e più prolifico per la raccolta delle fragole.

Luglio: è il mese della Luna Piena del Cervo. Le corna del cervo, che si rinnovano ogni anno, iniziano a ricrescere proprio durante questo mese.

Agosto: è il mese della Luna Piena dello Storione. Prende il nome dalla pesca prolifica del pesce, abbondante nei laghi in agosto.

Settembre: è il mese della Luna Piena del Raccolto. Tradizionalmente, questa denominazione va alla Luna Piena che si verifica più vicino all’equinozio d’autunno. Al culmine del raccolto, gli agricoltori lavoravano nella notte alla luce di questa Luna.

Ottobre: è il mese della Luna Piena del Cacciatore. Con le foglie che cadono e i cervi ingrassati, era il momento giusto per la caccia. I campi sono stati mietuti, i cacciatori possono vedere più facilmente volpi e altri animali.

Novembre: è il mese della Luna Piena del Castoro. Prima che arrivasse la neve, questo era il momento migliore per piazzare trappole per castoro, in modo da garantirsi calde pellicce per l’inverno.

Dicembre: è il mese della Luna Piena Fredda. Segnava l’inizio del freddo invernale. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Eco Liri, l’estate della qualità e del risparmio: alla scoperta di tutte le promozioni dell’usato store

Eco Liri offre una vasta gamma di veicoli usati plurimarca, attentamente selezionati e sottoposti a scrupolosi controlli tecnici

Rider, conclusa la trattativa tra Ugl e Regione: chiarite le misure di sicurezza per i lavoratori

L’inserimento delle faq chiarisce le misure da adottare per salvaguardare la sicurezza dei lavoratori ma anche il diritto a lavorare

Rischio idraulico e idrogeologico, proseguono gli interventi di manutenzione

Il Consorzio di Bonifica Valle del Liri impegnato negli interventi di manutenzione: i lavori a Castrocielo

L’estate dell’over-tourism italiano: 36 milioni in viaggio per un giro d’affari di 41 miliardi di euro

L'indagine di Tecnè realizzata per la Federalberghi. Il turista cambia stile di vita e ridisegna a propria misura gli spazi del tempo libero

Festa dell’aratura, record di mezzi schierati e presenze per l’evento in ricordo di Gianluca Pellegrini

Un'occasione di incontro per centinaia di cittadini, non solo agricoltori, tra tradizioni e memoria: il resoconto

In vacanza liberi dai bagagli, “Poste Delivery Web” attivo anche in provincia di Frosinone

Il servizio permette di spedire valigie e pacchi in Italia o all’estero, comodamente da casa, tramite il sito web o l’app di Poste Italiane
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -