Caldo, vietato il lavoro al sole nelle ore di punta fino al 31 agosto: c’è l’ordinanza della Regione

Obiettivo: prevenire situazioni di rischio concreto per i lavoratori che operano all’aperto, nelle ore più critiche della giornata

Con l’arrivo del caldo estivo e il susseguente innalzamento delle temperature, la Regione Lazio, con un’ordinanza del presidente Francesco Roccavieta il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12.30 alle ore 16, con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2025.

L’ordinanza riguarda tutto il territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di lavoro nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, limitatamente ai soli giorni in cui la mappa del rischio indicata sul sito www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/ riferita a “lavoratori esposti al sole”, segnali un livello di rischio “Alto”.

L’ordinanza non si applica alle pubbliche Amministrazioni, ai concessionari di pubblici servizi, ai loro appaltatori quando eseguano interventi di pubblica utilità, di protezione civile, di salvaguardia della pubblica incolumità, ferma restando l’adozione di idonee misure organizzative per ridurre, a un livello accettabile, il rischio di esposizione alle alte temperature dei lavoratori.

«Abbiamo il dovere di tutelare la salute di chi lavora, soprattutto nei settori più esposti agli effetti del caldo estremo. Con questa ordinanza vogliamo prevenire situazioni di rischio concreto per i lavoratori che operano all’aperto, nelle ore più critiche della giornata. Non è solo una misura di buon senso, è un atto di responsabilità». Lo dichiara il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca che aggiunge e conclude: «Il cambiamento climatico rende sempre più frequenti e intensi i picchi di calore: non possiamo permetterci di sottovalutarne i suoi effetti. Nostro compito è quello di proteggere le persone, specialmente i lavoratori più esposti.  Continueremo a monitorare l’evoluzione delle temperature e, se necessario, interverremo con ancora maggiore incisività».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Maltrattamenti, torture e abusi nel carcere Beccaria: fissata l’udienza dal Gip. Due indagati del Cassinate

Si tratta di una donna residente a Cassino e di un ventottenne di Pontecorvo che venne arrestato. Pesanti le accuse

Tragedia nei cieli del Circeo, domani l’addio a Lorenzo Nucheli in piazza a Serrone: prima i funerali di Stato

Aperta la camera ardente al 70° Stormo di Latina dove si terranno i funerali di Nucheli e Mettini. Il desiderio della famiglia di Lorenzo

Frosinone – Auto finisce fuori strada e si ribalta: due persone gravemente ferite

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il 118 e gli agenti della Polizia Locale di Frosinone, coordinati dal comandante Dino Padovani

Schiacciato e ucciso da un albero, Davide Di Girolamo muore a soli 29 anni

Il giovane era originario di Amaseno ma viveva da tempo a Sabaudia, dove aveva avviato un’azienda agricola. Lascia un figlio piccolo

Fine settimana di incidenti, otto giovani coinvolti: feriti in ospedale. E torna l’allarme cinghiali

Soccorsi a Ceccano, Amaseno, Vallecorsa, Ausonia e Cassino. I feriti sono tutti giovani. Accertamenti anche sulla peste suina africana

Schiacciato da un albero, muore un giovane di Amaseno: la tragedia su un terreno

La tragedia si è consumata nella giornata di oggi lungo la Migliara 47, nel territorio di Pontinia. Inutile ogni soccorso per il giovane
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -