Trasporto pubblico locale, vertice in Provincia. Di Stefano chiede un incontro con l’assessore regionale Ghera

La rimodulazione del servizio potrebbe penalizzare molti comuni. Si cercano soluzioni, ieri il confronto voluto dal presidente della Provincia

Trasporto Pubblico Locale e rimodulazione del servizio in atto. Ieri mattina, a Palazzo Jacobucci, il vertice promosso dal presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano. Presenti i sindaci ciociari e i tre consiglieri regionali del territorio per un confronto su una tematica davvero cruciale per i territori a seguito di una riduzione importante dei chilometri percorsi.

“La vostra presenza testimonia il valore del confronto e della collaborazione istituzionale, che sono alla base di ogni percorso serio e costruttivo nell’interesse dei cittadini”, ha commentato il presidente Di Stefano sottolineando come la Provincia “è, e vuole continuare ad essere, la Casa dei Comuni. Un luogo aperto, in cui ogni amministrazione comunale può trovare ascolto, supporto, dialogo. Questo è lo spirito che anima il nostro lavoro quotidiano: unire, coordinare, rappresentare”.

Esattamente in questa ottica è stata subito accolta la richiesta di promuovere un momento di confronto ampio e inclusivo sulla tematica. “Ciò che si prospetta dal prossimo 1° luglio rischia di avere un impatto pesante sui nostri territori. Le misure annunciate, infatti, prevedono una riduzione significativa dei chilometri percorsi, con il concreto pericolo che interi centri vengano esclusi dai collegamenti e quindi isolati, colpendo in particolare le fasce più fragili della popolazione: anziani, studenti, pendolari, cittadini che non dispongono di mezzi propri”.

Annunciata proroga di sei mesi. Le proposte

Il dibattito è stato proficuo e numerosi sindaci sono intervenuti per esporre le proprie problematiche, anche dopo aver ascoltato gli interventi dei consiglieri regionali Sara Battisti, Daniele Maura e Alessia Savo, che hanno annunciato una proroga di sei mesi che dovrebbe essere ufficializzata in queste ore. Due, essenzialmente, le proposte arrivate. La prima su un eventuale nuovo studio dei percorsi per andare a rimodulare le corse, anche se qualcuno, a tal proposito, ha ipotizzato dei possibili ricorsi. La seconda che ipotizza invece una nuova gara d’appalto per il trasporto locale che andrebbe a implementare quella già in essere. Al termine dell’incontro il presidente ha chiesto ufficialmente ai consiglieri regionali un incontro con l’assessore regionale ai Trasporti, Fabrizio Ghera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Zes unica, Fazzone presenta un emendamento per includere il sud Lazio

L'ampliamento a Marche e Umbria dell'area agevolata mette in difficoltà il centrodestra laziale che reagisce a partire da Lega e Forza Italia

Frosinone, stallo con suspense tra sindaco e Fratelli d’Italia dopo il caso Brt

Dopo l'ok di giunta al Brt con l'assenza delle due assessore meloniane, resta in alto mare il chiarimento sul futuro dell'amministrazione

Lazio escluso dalla Zes unica, Coppotelli (Cisl): “Fondamentale l’inserimento”

I contributi di Leodori (Pd), Tiero (FdI) e Antonellis (Azione) dopo la polemica scoppiata in seguito all'esclusione del Lazio

Asl di Frosinone, la Giunta regionale approva l’atto aziendale della dirigenza Cavaliere

Il direttore generale: “Un documento fondamentale, con elementi innovativi e con il quale diamo gambe e motore all’Azienda”

Zes unica, la Cgil guida la rivolta dei territori laziali esclusi e chiede di iniziare da Frosinone e Latina

Dopo l'annuncio della premier Meloni ad Ancona sull'inclusione di Marche e Umbria vengono rilanciate le aspirazioni del Lazio Meridionale

Frosinone, Mastrangeli fa approvare il Brt senza assessori FdI. Tagliaferri lascia il Gruppo Ottaviani

La maggioranza rischia di implodere definitivamente dopo il via libera alla corsia preferenziale tra Piazzale De Matthaeis e la Stazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -