Cambiamento climatico e disuguaglianze sociali, il progetto dei volontari del servizio civile

L'iniziativa dei giovani impegnati nei progetti green presso l’Azienda speciale Frosinone Formazione e Lavoro

I volontari del Servizio civile universale, impegnati nei progetti di “Sviluppo Verde” e “Crescita Verde” presso l’Azienda speciale Frosinone Formazione e Lavoro della provincia di Frosinone, continuano il loro percorso di formazione e approfondimento delle tematiche legate all’educazione ambientale.

Davide Panniello, Claudia Colapietro, Cristina Calabrese, Francesco Bastoni e Lorenzo Folignati hanno lavorato e realizzato un approfondimento sul tema del cambiamento climatico e sulle disuguaglianze sociali.

Nel lavoro prodotto hanno evidenziato lo stretto legame tra fenomeni climatici estremi e gruppi sociali che vivono in condizioni di fragilità, elaborando anche una serie di possibili proposte migliorative.

Disastri nucleari e impatto ambientale

Simone Campoli, Alessio De Luca, Maria Francesca Di Salvia, Emanuele Lombardo e Siria Nicolia invece hanno approfondito  il tema legato ai disastri nucleari e al loro impatto ambientale, ripercorrendo la storia dei più importanti incidenti nelle centrali nucleari, evidenziando le tecniche attualmente in uso per ridurre i rischi.

I volontari per portare a termine questi lavori di approfondimento si sono avvalsi della convenzione per la realizzazione di attività di educazione ambientale attiva dal 2022 con l’Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI-CNR) attiva dal 2022, in particolare attraverso il Dott. Andrea Crescenzi, titolare dell’insegnamento di Diritto Ambientale dell’UE presso la Facoltà di Economia dell’Università Sapienza e Ricercatore presso l’Istituto di studi giuridici internazionali.

“Stiamo lavorando con impegno e grande interesse su queste tematiche ambientali – spiegano i volontari – si tratta di tematiche molto attuali e che ci riguardano in prima persona. Mettiamo a disposizione il lavoro realizzato per gli allievi del CFP che vorranno approfondire gli argomenti e valutiamo anche la possibilità di organizzare momenti di confronto e di trasferimento ai ragazzi della nostra esperienza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -