Caro bollette, anche le piscine a rischio chiusura: occorrono interventi

L’aumento dei costi dell’energia mette in difficoltà i gestori degli impianti. Una situazione che rischia di ripercuotersi sui consumatori

Era accaduto con la pandemia, sta succedendo di nuovo ora con il caro bollette. L’aumento dei costi dell’energia sta mettendo in difficoltà i gestori degli impianti natatori. Una situazione che rischia di ripercuotersi sui consumatori e questo è il motivo dell’intervento dell’associazione Codici.

“Inevitabilmente il caro bollette incide anche sui costi di gestione delle piscine – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e da più parti si registrano appelli affinché vengano predisposti degli aiuti. In questa vicenda, però, non bisogna dimenticare i consumatori. Durante la pandemia ci sono stati numerosi casi di impianti che hanno chiuso all’improvviso senza rimborsare gli abbonati. In questi giorni si registrano le prime interruzioni di attività delle piscine. Nessuno nega l’estrema difficoltà del momento, ma non bisogna scaricare la crisi sui consumatori. Gli abbonati devono essere avvisati per tempo di eventuali modifiche nell’apertura e nello svolgimento delle attività dell’impianto e, in caso di chiusura, devono essere adottate delle misure per tutelarli”.

Gli Sportelli di Codici sono a disposizione dei consumatori in difficoltà con l’abbonamento sottoscritto presso un impianto natatorio. È possibile segnalare il proprio caso telefonando al numero 06.55.71.996 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -