‘Gestione del dolore muscolo-scheletrico nello sportivo’, grande successo per il dibattito allo Stirpe

Si è concluso con successo, per il secondo anno consecutivo, il corso ECM intitolato ‘Strategie integrate per la gestione del dolore muscolo-scheletrico e fasciale nello sportivo’. L’evento, tenutosi nella Sala Stampa dello Stadio Benito Stirpe lo scorso 3 giugno ha riunito un’eccellenza di specialisti con il duplice obiettivo di affrontare le più innovative tecniche antalgiche per favorire un recupero più rapido dell’atleta e contribuire alla riduzione dell’abuso di farmaci.

Il discorso inaugurale è stato fatto dal Sindaco di Frosinone dottor Riccardo Mastrangeli con un saluto empatico e coinvolgente. La sua sensibilità alle problematiche del territorio, specialmente quelle legate alla salute dei cittadini e la sua costante presenza alle nostre iniziative sono un esempio. Il suo messaggio ai tanti giovani presenti in sala è stato prezioso.

Un saluto è stato inviato dal Presidente del Frosinone Calcio, dottor Maurizio Stirpe, che non ha potuto essere presente per impegni lavorativi.

Tra i presenti il professor Giuseppe Capua, Presidente della Commissione Antidoping Federcalcio; il professor Ivo Pulcini, Direttore Sanitario S.S. Lazio e Docente Universitario aTor Vergata; il professor Fabrizio Fattorini, Presidente ESRA; il dottor Piero Faccini, Consigliere Regionale Lazio FMSI; il dottor Pierfrancesco Fusco, Direttore UOC Anestesia Rianimazione Terapia del Dolore PO Avezzano e il dottor Walter Ciaschi specialista in terapia del dolore presso l’ospedale Fabrizio Spaziani di Frosinone.

Responsabili scientifici dell’evento il dottor Filippo Maria Ranaldi, il dottor Marco Cicconetti e il dottor Fabrizio Noce.

L’evento ha ottenuto il patrocinio di enti prestigiosi quali il Frosinone Calcio, il Comune di Priverno, la Provincia di Frosinone e il Comune di Alatri, con il fondamentale supporto dell’associazione FMSI.

La giornata è stata caratterizzata da numerosi interventi e sessioni pratiche con l’utilizzo degli ultrasuoni, che hanno visto confrontarsi esperti provenienti da diverse discipline, tra cui Medicina dello Sport, Terapia del Dolore, Ortopedia, Fisiatria, Fisioterapia, Radiologia, Scienze Infermieristiche.

Il dibattito scientifico si è focalizzato sul dolore muscolo-scheletrico dell’atleta, privilegiando l’esplorazione di approcci non farmacologici. Ai partecipanti sono state fornite le conoscenze necessarie per una scelta e applicazione oculata di queste tecniche nella pratica clinica.

Ampio spazio è stato dato alle discussioni con al centro del dibattito scientifico il dolore muscolo-scheletrico dell’atleta ponendo a confronto le varie tecniche di terapia del dolore con approcci non farmacologici con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e i percorsi necessari per una scelta e applicazione oculate delle stesse nella loro pratica clinica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee

Allarme Hikikomori, il ministro Schillaci: “Non possiamo più ignorare il fenomeno”

Le parole del ministro Schillaci in merito alle iniziative volte a prevenire e contrastare il fenomeno sempre più vasto

Scompenso cardiaco, impiantato il centesimo sensore wireless per il monitoraggio a distanza del paziente

All'Umberto I, l’Unità Operativa Complessa Malattie Cardiovascolari, diretta dal Prof. Carmine Dario Vizza, si conferma centro d’eccellenza

Alimentazione sana e stili di vita corretti, così si prevengono le patologie: incontro con gli esperti

Appuntamento mercoledì 2 luglio dalle ore 9:00 a Villa Latina. L'evento è in collaborazione con il Comune e con l'Associazione CODICI

Assistenza a disabili, case famiglia e percorsi residenziali: 15 milioni dalla Regione per il “Dopo di noi”

Savo: "Rispondiamo ai bisogni di persone fragili e famiglie con aiuti concreti mai stanziati prima nei servizi sociali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -