Tensione in Medio Oriente, il petrolio schizza e i mercati tremano: timori per i carburanti in Italia

Alta tensione tra Israele e Iran fa impennare il prezzo del petrolio. La paura per futuri rincari anche alla pompa in Italia

L’attacco israeliano contro l’Iran riaccende l’instabilità in Medio Oriente e innesca un effetto domino sui mercati globali: crollano le Borse, vola il petrolio, e si teme una nuova fiammata dei prezzi alla pompa anche in Italia.

Il raid condotto da Israele contro obiettivi iraniani ha riportato l’incertezza geopolitica al centro della scena finanziaria. Gli investitori abbandonano titoli e azioni, rifugiandosi in beni considerati più sicuri come l’oro o le valute forti. Intanto, il petrolio torna a correre: il Brent ha superato i 75 dollari al barile, mentre il Wti sfiora i 74. È il maggiore balzo intraday da marzo 2022, quando l’invasione russa dell’Ucraina aveva scosso i mercati energetici.

Le piazze finanziarie europee aprono in deciso calo: Milano con il Ftse Mib perde oltre l’1,2%, Francoforte lascia sul terreno l’1%, Parigi arretra dello 0,66%, Madrid dell’1,28%, mentre Londra limita i danni con un -0,27%.

Non mancano però i titoli in controtendenza. Con il greggio in salita, si rafforzano i colossi energetici: Eni guadagna l’1,72%, Tenaris cresce dello 0,23%. Bene anche il settore della difesa, con Leonardo in rialzo dell’1,61%.

L’incognita dello Stretto di Hormuz

Gli analisti guardano con crescente apprensione al possibile coinvolgimento dello Stretto di Hormuz, crocevia vitale per circa il 25% del traffico mondiale di petrolio. In uno scenario estremo, la chiusura parziale o totale di questa rotta marittima potrebbe mettere a rischio fino a 14 milioni di barili al giorno. In quel caso, avvertono gli esperti di JP Morgan Chase, i prezzi potrebbero impennarsi fino a 130 dollari. Più prudente Ing, che ipotizza un Brent attorno agli 80 dollari in caso di attacchi diretti agli impianti petroliferi iraniani.

Benzina, rischio aumenti anche in Italia

Gli effetti del rialzo del greggio potrebbero presto farsi sentire anche nei distributori italiani. Sebbene per ora i rincari siano contenuti, gli osservatori non escludono aumenti nei prossimi giorni, salvo interventi del Governo.

L’ultima impennata significativa risale a dicembre 2023, quando gli attacchi degli Houthi nello Stretto di Bab el-Mandeb avevano spinto Eni e altri operatori ad aumentare i prezzi alla pompa.

Attualmente, secondo i dati aggiornati, la benzina si attesta su 1,695 euro al litro nei distributori cittadini, mentre sulle autostrade si sfiorano gli 1,799 euro. Valori stabili ma destinati, con ogni probabilità, a crescere. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -