Borsa della spesa, l’abbondanza della produzione fa scendere i prezzi sui prodotti stagionali

Frutta estiva, ortaggi e pesce a portata di mano con prezzi. I consigli per un acquisto consapevole e un carrello ottimale

La Borsa della Spesa, il servizio informativo settimanale realizzato da BMTI e Italmercati, in collaborazione con Consumerismo No Profit, anche questa settimana consiglia i prodotti stagionali migliori da acquistare.

Il mercato frutticolo si presenta, questa settimana, con una domanda sostenuta per la frutta estiva, spinta dalle temperature più calde e una generale stabilità dei prezzi, nonostante qualche eccezione dovuta ad un’abbondanza nella produzione. Consigliata l’anguria, i cui prezzi all’ingrosso sono leggermente in calo a causa dell’alta disponibilità di prodotto e vanno da 0,70€ e 0,90 euro/kg. Nei mercati, abbondano anche i meloni, provenienti da Sicilia, Campania, Lazio e Nord Italia (Mantova). I prezzi all’ingrosso dei retati italiani variano tra 1,70€ e 2,50€ a seconda del calibro (-3,1% rispetto alla scorsa settimana). Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia che registrano un miglioramento della qualità. I prezzi rimangono mediamente intorno ai 7,00 euro/kg per i calibri medi, fino a 10,00 euro/Kg per quelli più grandi. Per pesche e nettarine i prezzi all’ingrosso sono tendenzialmente in calo rispetto alla scorsa settimana, dato che la produzione sta entrando nel vivo e sono finalmente disponibili anche i calibri maggiori. Attualmente, i prezzi variano da 1,50 a 1,70 euro/Kg per i calibri più piccoli e da 2,50 a 2,70 euro/Kg per i prodotti medio-grandi, fino a 3,50 euro/Kg per i calibri maggiori. La qualità è in miglioramento grazie al clima caldo.

Tra gli ortaggi, sono iniziate le campagne in piena aria di zucchine e melanzane, che presentano prezzi convenienti. Nello specifico, le zucchine scure, a Roma, zona di produzione, si trovano all’ingrosso da 0,60 a 0,80 euro/kg, invece, negli altri mercati vanno mediamente da 0,70 a,80 euro/kg (mediamente in calo del 6,3% rispetto alla scorsa settimana e del 37,5% rispetto allo scorso anno). Le melanzane, invece, inclusa la produzione siciliana, vanno da 0,80 a 1,00 euro/Kg. La qualità è ottima grazie al caldo e al sole. Il clima attuale è ideale per la produzione di cetrioli che, solitamente, soffrono il caldo estremo. I prezzi all’ingrosso sono bassi, tra 0,80 e 1,00 euro/Kg e la domanda sta aumentando di pari passo con l’offerta. Stabili i prezzi delle lattughe, in particolare la varietà Gentile si attesta mediamente tra 1,20 e 1,30 euro/Kg (-11,7% rispetto a dodici mesi fa). Infine, è iniziata la campagna dei fagioli borlotti che, al momento, presentano prezzi all’ingrosso che vanno da 3,00 a 3,50 euro/Kg.

Tra i prodotti ittici consigliati questa settimana, si confermano i moscardini, abbondanti e a prezzi convenienti che vanno dai 7,00 ai 9,00 euro/Kg; i gamberi rosa, disponibili all’ingrosso dai 3,00 ai 10,00 euro/Kg (-10,3% rispetto a un anno fa). Grande abbondanza di sgombri pescati, con prezzi medi tra i 2,50 e i 3,00 euro/Kg (-11,5% rispetto a sette giorni fa). Ultimamente, inoltre, sta guadagnando popolarità l’alaccia, simile alla sardina ma più economica poiché più abbondante. Il prezzo all’ingrosso, infatti, si aggira intorno ai 2,50 euro/kg. Piena stagione e prezzi regolari, intorno ai 18,00 euro/Kg (-10,9% rispetto alla scorsa settimana) per il tonno rosso e, infine, è iniziato il momento delle telline, una buona alternativa alle vongole lupino, molto richieste anche dalla ristorazione, disponibili all’ingrosso tra i7,00 e i 9,00 euro/Kg.

Tra le carni, continua la stabilità per i tagli di vitello di maggior pregio. In particolare, all’ingrosso, le selle sgrassate di vitello di prima qualità presentano un prezzo che varia da 10,00 a 10,20 euro/Kg. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -