Borsa della spesa, l’abbondanza della produzione fa scendere i prezzi sui prodotti stagionali

Frutta estiva, ortaggi e pesce a portata di mano con prezzi. I consigli per un acquisto consapevole e un carrello ottimale

La Borsa della Spesa, il servizio informativo settimanale realizzato da BMTI e Italmercati, in collaborazione con Consumerismo No Profit, anche questa settimana consiglia i prodotti stagionali migliori da acquistare.

Il mercato frutticolo si presenta, questa settimana, con una domanda sostenuta per la frutta estiva, spinta dalle temperature più calde e una generale stabilità dei prezzi, nonostante qualche eccezione dovuta ad un’abbondanza nella produzione. Consigliata l’anguria, i cui prezzi all’ingrosso sono leggermente in calo a causa dell’alta disponibilità di prodotto e vanno da 0,70€ e 0,90 euro/kg. Nei mercati, abbondano anche i meloni, provenienti da Sicilia, Campania, Lazio e Nord Italia (Mantova). I prezzi all’ingrosso dei retati italiani variano tra 1,70€ e 2,50€ a seconda del calibro (-3,1% rispetto alla scorsa settimana). Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia che registrano un miglioramento della qualità. I prezzi rimangono mediamente intorno ai 7,00 euro/kg per i calibri medi, fino a 10,00 euro/Kg per quelli più grandi. Per pesche e nettarine i prezzi all’ingrosso sono tendenzialmente in calo rispetto alla scorsa settimana, dato che la produzione sta entrando nel vivo e sono finalmente disponibili anche i calibri maggiori. Attualmente, i prezzi variano da 1,50 a 1,70 euro/Kg per i calibri più piccoli e da 2,50 a 2,70 euro/Kg per i prodotti medio-grandi, fino a 3,50 euro/Kg per i calibri maggiori. La qualità è in miglioramento grazie al clima caldo.

Tra gli ortaggi, sono iniziate le campagne in piena aria di zucchine e melanzane, che presentano prezzi convenienti. Nello specifico, le zucchine scure, a Roma, zona di produzione, si trovano all’ingrosso da 0,60 a 0,80 euro/kg, invece, negli altri mercati vanno mediamente da 0,70 a,80 euro/kg (mediamente in calo del 6,3% rispetto alla scorsa settimana e del 37,5% rispetto allo scorso anno). Le melanzane, invece, inclusa la produzione siciliana, vanno da 0,80 a 1,00 euro/Kg. La qualità è ottima grazie al caldo e al sole. Il clima attuale è ideale per la produzione di cetrioli che, solitamente, soffrono il caldo estremo. I prezzi all’ingrosso sono bassi, tra 0,80 e 1,00 euro/Kg e la domanda sta aumentando di pari passo con l’offerta. Stabili i prezzi delle lattughe, in particolare la varietà Gentile si attesta mediamente tra 1,20 e 1,30 euro/Kg (-11,7% rispetto a dodici mesi fa). Infine, è iniziata la campagna dei fagioli borlotti che, al momento, presentano prezzi all’ingrosso che vanno da 3,00 a 3,50 euro/Kg.

Tra i prodotti ittici consigliati questa settimana, si confermano i moscardini, abbondanti e a prezzi convenienti che vanno dai 7,00 ai 9,00 euro/Kg; i gamberi rosa, disponibili all’ingrosso dai 3,00 ai 10,00 euro/Kg (-10,3% rispetto a un anno fa). Grande abbondanza di sgombri pescati, con prezzi medi tra i 2,50 e i 3,00 euro/Kg (-11,5% rispetto a sette giorni fa). Ultimamente, inoltre, sta guadagnando popolarità l’alaccia, simile alla sardina ma più economica poiché più abbondante. Il prezzo all’ingrosso, infatti, si aggira intorno ai 2,50 euro/kg. Piena stagione e prezzi regolari, intorno ai 18,00 euro/Kg (-10,9% rispetto alla scorsa settimana) per il tonno rosso e, infine, è iniziato il momento delle telline, una buona alternativa alle vongole lupino, molto richieste anche dalla ristorazione, disponibili all’ingrosso tra i7,00 e i 9,00 euro/Kg.

Tra le carni, continua la stabilità per i tagli di vitello di maggior pregio. In particolare, all’ingrosso, le selle sgrassate di vitello di prima qualità presentano un prezzo che varia da 10,00 a 10,20 euro/Kg. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -