Capitale Italiana della Cultura 2028: candidatura congiunta di Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli

La candidatura congiunta punta a mettere in rete il patrimonio storico, archeologico e culturale dei quattro centri della Ciociaria

Una sinergia inedita tra quattro comuni della Ciociaria per valorizzare il patrimonio culturale del territorio. Nella sala conferenze “Carlo Costantini” della Biblioteca Comunale di Alatri è stata presentata la candidatura congiunta di Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028.

L’evento, che ha registrato una significativa partecipazione di pubblico, ha visto la presenza di importanti rappresentanti istituzionali e culturali del territorio. Sono intervenuti il Sindaco di Alatri Maurizio Cianfrocca, il Delegato alla Cultura Sandro Titoni, il sindaco di Veroli, Germano Caperna, il responsabile dell’Ufficio cultura, Antonio Agostini, il Presidente dell’Archeoclub di Ferentino, Antonio Ribezzo, il Presidente del Consiglio Provinciale Gianluca Quadrini (anche in veste di delegato ANCI) e il Prof. Mario Ritarossi.

Tutti i relatori hanno sottolineato l’importanza storica e la grande novità rappresentata da questa alleanza strategica tra quattro comuni che hanno deciso di unire le proprie forze e risorse per una candidatura di così alto profilo culturale.

“Questa unione sinergica rappresenta già di per sé una vittoria” hanno evidenziato i partecipanti all’incontro, rimarcando come il progetto, indipendentemente dall’esito finale, costituisca un modello innovativo di collaborazione intercomunale nel campo della valorizzazione culturale.

La candidatura congiunta punta a mettere in rete il ricchissimo patrimonio storico, archeologico e culturale dei quattro centri della Ciociaria, creando un sistema integrato di offerta culturale che valorizzi le specificità di ciascun territorio all’interno di una proposta unitaria e coordinata.

L’iniziativa rappresenta un precedente significativo per la collaborazione tra enti locali nella promozione culturale, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo turistico e culturale dell’intera area.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -