Capitale Italiana della Cultura 2028: candidatura congiunta di Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli

La candidatura congiunta punta a mettere in rete il patrimonio storico, archeologico e culturale dei quattro centri della Ciociaria

Una sinergia inedita tra quattro comuni della Ciociaria per valorizzare il patrimonio culturale del territorio. Nella sala conferenze “Carlo Costantini” della Biblioteca Comunale di Alatri è stata presentata la candidatura congiunta di Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028.

L’evento, che ha registrato una significativa partecipazione di pubblico, ha visto la presenza di importanti rappresentanti istituzionali e culturali del territorio. Sono intervenuti il Sindaco di Alatri Maurizio Cianfrocca, il Delegato alla Cultura Sandro Titoni, il sindaco di Veroli, Germano Caperna, il responsabile dell’Ufficio cultura, Antonio Agostini, il Presidente dell’Archeoclub di Ferentino, Antonio Ribezzo, il Presidente del Consiglio Provinciale Gianluca Quadrini (anche in veste di delegato ANCI) e il Prof. Mario Ritarossi.

Tutti i relatori hanno sottolineato l’importanza storica e la grande novità rappresentata da questa alleanza strategica tra quattro comuni che hanno deciso di unire le proprie forze e risorse per una candidatura di così alto profilo culturale.

“Questa unione sinergica rappresenta già di per sé una vittoria” hanno evidenziato i partecipanti all’incontro, rimarcando come il progetto, indipendentemente dall’esito finale, costituisca un modello innovativo di collaborazione intercomunale nel campo della valorizzazione culturale.

La candidatura congiunta punta a mettere in rete il ricchissimo patrimonio storico, archeologico e culturale dei quattro centri della Ciociaria, creando un sistema integrato di offerta culturale che valorizzi le specificità di ciascun territorio all’interno di una proposta unitaria e coordinata.

L’iniziativa rappresenta un precedente significativo per la collaborazione tra enti locali nella promozione culturale, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo turistico e culturale dell’intera area.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -