Capitale Italiana della Cultura 2028: candidatura congiunta di Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli

La candidatura congiunta punta a mettere in rete il patrimonio storico, archeologico e culturale dei quattro centri della Ciociaria

Una sinergia inedita tra quattro comuni della Ciociaria per valorizzare il patrimonio culturale del territorio. Nella sala conferenze “Carlo Costantini” della Biblioteca Comunale di Alatri è stata presentata la candidatura congiunta di Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028.

L’evento, che ha registrato una significativa partecipazione di pubblico, ha visto la presenza di importanti rappresentanti istituzionali e culturali del territorio. Sono intervenuti il Sindaco di Alatri Maurizio Cianfrocca, il Delegato alla Cultura Sandro Titoni, il sindaco di Veroli, Germano Caperna, il responsabile dell’Ufficio cultura, Antonio Agostini, il Presidente dell’Archeoclub di Ferentino, Antonio Ribezzo, il Presidente del Consiglio Provinciale Gianluca Quadrini (anche in veste di delegato ANCI) e il Prof. Mario Ritarossi.

Tutti i relatori hanno sottolineato l’importanza storica e la grande novità rappresentata da questa alleanza strategica tra quattro comuni che hanno deciso di unire le proprie forze e risorse per una candidatura di così alto profilo culturale.

“Questa unione sinergica rappresenta già di per sé una vittoria” hanno evidenziato i partecipanti all’incontro, rimarcando come il progetto, indipendentemente dall’esito finale, costituisca un modello innovativo di collaborazione intercomunale nel campo della valorizzazione culturale.

La candidatura congiunta punta a mettere in rete il ricchissimo patrimonio storico, archeologico e culturale dei quattro centri della Ciociaria, creando un sistema integrato di offerta culturale che valorizzi le specificità di ciascun territorio all’interno di una proposta unitaria e coordinata.

L’iniziativa rappresenta un precedente significativo per la collaborazione tra enti locali nella promozione culturale, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo turistico e culturale dell’intera area.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -