Maturità 2025: dopo la “notte prima degli esami”, al via la prima prova per migliaia di studenti ciociari

Parte l’Esame di Stato 2025: sono oltre 4500 i maturandi della provincia di Frosinone che dalle 8.30 affronteranno la prima prova

Scatta oggi, mercoledì 18 giugno, l’appuntamento più atteso (e temuto) dagli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori: l’Esame di Stato 2025. In provincia di Frosinone sono oltre 4.500 i maturandi che siederanno tra i banchi per affrontare le prove che concluderanno il loro percorso scolastico e apriranno le porte al futuro, che sia l’università, il lavoro o altre esperienze formative.

Anche quest’anno l’Esame di Maturità si articolerà secondo la formula ormai consolidata: due prove scritte seguite dal colloquio orale.

Le prove scritte

La prima prova, quella di Italiano, si svolgerà oggi, mercoledì 18 giugno, a partire dalle 8:30. La traccia sarà ministeriale, uguale per tutti gli istituti d’Italia, e metterà alla prova le capacità di scrittura, di analisi e di riflessione personale degli studenti.
I ragazzi potranno scegliere tra diverse tipologie testuali: analisi del testo (poetico o in prosa), testo argomentativo e tema di attualità.

Domani, giovedì 19 giugno, sarà la volta della seconda prova scritta, diversa per ogni indirizzo di studi. Al liceo classico, ad esempio, i maturandi si confronteranno con la versione di Greco o di Latino; allo scientifico, spazio alla Matematica o alla Fisica; nei tecnici e professionali, le discipline di indirizzo scelte dal Ministero. Una prova che verificherà le competenze acquisite nelle materie caratterizzanti il percorso di studi.

Il colloquio orale

Terminate le prove scritte, dopo qualche giorno di pausa — i calendari saranno definiti autonomamente da ogni commissione — partiranno i colloqui orali. Il nuovo orale della maturità prevede un percorso articolato che include la discussione di un elaborato multidisciplinare, l’analisi di un testo o di un documento scelto dalla commissione e un approfondimento sull’esperienza di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, ex alternanza scuola-lavoro).
Spazio poi all’Educazione civica, sempre più centrale nell’Esame di Stato, e alla riflessione sull’intero percorso formativo.

Una commissione “mista”

Anche quest’anno la commissione sarà composta da sei commissari interni e un presidente esterno. Una formula che dovrebbe rassicurare i candidati: saranno valutati da docenti che conoscono il loro percorso, le loro attitudini e il loro valore.

Il calendario
• Mercoledì 18 giugno: Prima prova scritta (Italiano)
• Giovedì 19 giugno: Seconda prova scritta (indirizzo specifico)
• Da fine giugno: avvio dei colloqui orali

In bocca al lupo, dunque, ai circa 4.500 maturandi della nostra provincia: che questa esperienza possa rappresentare per tutti un’occasione di crescita e di conquista, non solo scolastica ma anche personale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -