Nas in azione nei centri estetici, scattano due denunce in Ciociaria: tutte le irregolarità scoperte

I Carabinieri del NAS hanno condotto una vasta campagna di controlli nelle province di Frosinone e Latina: 42 ispezioni

Nell’ambito della strategia operativa mensile denominata “Centri Estetici”, disposta dal Superiore Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma, i Carabinieri del NAS di Latina hanno condotto una vasta campagna di controlli nelle province di Frosinone e Latina. Complessivamente sono state eseguite 42 ispezioni: 10 nel territorio frusinate e 32 in quello pontino, con l’obiettivo di verificare il rispetto delle normative igienico-sanitarie e di sicurezza sul lavoro, a tutela degli operatori e dei clienti.

Provincia di Frosinone

Nel corso delle verifiche nei centri estetici della provincia frusinate, i Carabinieri del NAS hanno riscontrato 11 irregolarità in 10 strutture.

Particolarmente rilevanti i casi di Cassino e Frosinone, dove le titolari di due centri estetici sono state denunciate per violazioni simili: la prima per non aver fornito ai dipendenti i presidi di primo soccorso e per l’assenza dell’impianto antincendio; la seconda per l’omessa manutenzione del sistema antincendio. Tali violazioni esponevano lavoratori e clienti a gravi rischi in caso di emergenza.

L’operazione rientra in un più ampio piano di prevenzione e repressione delle irregolarità nel settore estetico, finalizzato a garantire il rispetto delle norme di igiene, sicurezza e tutela della salute pubblica.

Provincia di Latina

Durante le ispezioni nei centri estetici della provincia pontina, i Carabinieri del NAS hanno rilevato 14 irregolarità in 9 strutture.

Particolarmente critiche le situazioni riscontrate nei comuni di Terracina e San Felice Circeo, dove i legali rappresentanti di due centri estetici sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Latina per non aver eseguito, in qualità di datori di lavoro, la regolare manutenzione del sistema antincendio, esponendo lavoratori e clienti a seri pericoli.

A Pontinia, la titolare di un istituto estetico è stata denunciata per non aver messo a disposizione dei dipendenti adeguati presidi di primo soccorso e per l’assenza dell’impianto antincendio, obbligatorio per legge.

A Latina, infine, le verifiche hanno portato alla chiusura di due attività di onicotecnica operanti all’interno della stessa struttura: le titolari, autorizzate esclusivamente per attività di onicotecnica, esercitavano abusivamente la professione di estetista, in assenza dei requisiti professionali e delle necessarie autorizzazioni. Il Comune, su segnalazione dei NAS, ha emesso due ordinanze di chiusura e sanzioni amministrative da circa 1.400 euro ciascuna.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -