Daniele, 15 anni e una patologia rara grave: la mamma ringrazia il reparto di pediatria di Alatri. La lettera

Una lettera piena di gratitudine, scritta con il cuore di una mamma. Daniele può proseguire le terapie vicino casa: "Una sicurezza preziosa"

Un grazie sincero, che arriva dal cuore di una mamma, per testimoniare l’importanza di una sanità che funziona e che riesce a fare la differenza, soprattutto nei percorsi di cura più delicati.

Protagonista della storia è Daniele, un ragazzo di quindici anni affetto da una patologia rara e grave che da anni richiede un’assistenza specialistica continua. In una lettera indirizzata alla direzione della Asl di Frosinone, la mamma di Daniele ha voluto ringraziare il reparto di Pediatria dell’ospedale di Alatri e tutto il personale sanitario che in questi mesi ha seguito con professionalità e umanità il percorso terapeutico di suo figlio.

Fino a poco tempo fa, per le cure necessarie, la famiglia era costretta a spostamenti continui verso strutture ospedaliere più lontane — in particolare l’ospedale pediatrico Gaslini di Genova che segue Daniele fin da quando era piccolo. La possibilità di proseguire parte del trattamento ad Alatri ha rappresentato un enorme sollievo, riducendo lo stress fisico ed emotivo per il giovane paziente e per tutta la sua famiglia, così come il peso economico dei frequenti viaggi.

“Una sicurezza preziosa: grazie alla dottoressa Stranges”

Nella sua lettera mamma Gemma rivolge un ringraziamento speciale alla dottoressa Stranges, che ha seguito con competenza e grande umanità ogni fase del percorso:
«La sua presenza è stata per noi un punto di riferimento indispensabile. Si può solo immaginare cosa significhi per una mamma, con un figlio affetto da una patologia rara e grave, sapere di poter contare su un presidio medico vicino casa, che conosce bene la complessità della patologia. È una sicurezza preziosa, un enorme sollievo», scrive la mamma di Daniele.

Parole che sottolineano il valore di un modello sanitario che si fa carico delle fragilità dei pazienti, e che trova nei medici e negli operatori capaci e attenti la sua forza più grande.

La mamma di Daniele ha poi esteso il suo apprezzamento a tutto il personale con cui è entrata in contatto in questi mesi: «Persone sempre gentili, premurose e disponibili», conclude la lettera.

Una storia di buona sanità che dà voce a tante altre situazioni simili sul territorio, e che ricorda come dietro i numeri delle prestazioni sanitarie ci siano volti, storie e umanità che fanno la differenza.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -