Il maltempo di domenica ha messo in ginocchio i produttori di vino: verso lo stato di calamità naturale

Danni anche per altre produzioni agricole nell'area nord della provincia. I Comuni si attivano per richiedere lo stato di calamità naturale

Si è conclusa la fase di raccolta delle segnalazioni relative ai danni subiti dai produttori vitivinicoli dell’area nord della provincia a causa degli agenti atmosferici che hanno colpito la zona nella giornata di domenica.

Nei giorni scorsi, i Consorzi del Vino, in collaborazione con la Strada del Vino Cesanese e con il Comune di Paliano, hanno coordinato una ricognizione su tutte le aziende locali, raccogliendo dati e segnalazioni in merito ai danni ai vigneti. Le aziende interessate avevano tempo fino alle ore 11:00 di oggi, giovedì 19 giugno, per comunicare, via mail o telefono, l’entità dei danni subiti, specificando la percentuale e la zona di riferimento.

Anche per le altre produzioni agricole presenti sul territorio comunale di Paliano è stata attivata una raccolta di informazioni, con l’obiettivo di valutare con precisione la situazione complessiva.

Ora si attende l’elaborazione dei dati e la trasmissione dei risultati ai Comuni competenti, che provvederanno a istruire le eventuali richieste per il riconoscimento dello stato di calamità naturale.

Una corretta valutazione del quadro è fondamentale per attivare le procedure necessarie a tutela del comparto agricolo locale, come hanno ricordato il sindaco di Paliano, Domenico Alfieri, e il consigliere con delega alle Politiche Agricole, Gianfranco Graziani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire

Vagava sola e in stato confusionale, paura per un’anziana scomparsa dalla mattina: il lieto fine

Frosinone - Gli agenti di Polizia, impegnati nei controlli, si sono subito accorti della situazione e hanno avviato le procedure di soccorso

Addio a Massimo Gatta, città sotto shock per l’improvviso lutto: domani i funerali di ‘Fargione’

Alatri - Le esequie saranno celebrate domani, sabato 6 settembre, alle ore 16:00, presso la chiesa dedicata alla Santa Famiglia

Regione – Lite sfocia nel sangue, 35enne accoltellato al petto: lotta tra la vita e la morte

Appio Latino - L'uomo versa in condizioni gravissime. Le indagini della polizia sono serrate così come la caccia all'aggressore

Violenze e maltrattamenti nei confronti della ex moglie, noto imprenditore in carcere

La vittima finalmente al sicuro, l'intervento della Squadra Mobile è stato determinante per porre fine all'incubo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -