Le ‘telecamere anti smartphone’ arrivano in Ciociaria: l’AI fronteggia gli automobilisti indisciplinati

I dispositivi intelligenti sulle nostre strade, per intercettare chi usa il cellulare e non indossa la cintura di sicurezza

Questi dispositivi sono stati introdotti in Italia da qualche mese: si tratta di un sistema di telecamere dotato di intelligenza artificiale, utilizzato per contrastare l’uso del cellulare mentre si è alla guida oppure la mancata cintura di sicurezza. Il “Mobile Phone & Seat Belt Detection”, già ribattezzato “Telecamera anti smartphone”, è un apparecchio che utilizza algoritmi generati dall’intelligenza artificiale per analizzare immagini e video, in tempo reale, individuando potenziali infrazioni per poi inoltrarne i frame alle Forze dell’ordine: saranno i tutori della legge ad accertare la violazione segnalata dall’AI e ad emettere l’eventuale sanzione corrispondente. 

L’impiego dell’apparato non nasce da un’intenzione repressiva bensì preventiva, di fatto si mira a migliorare la sicurezza stradale contrastando i comportamenti scorretti al volante, sempre più spesso causa di incidenti, anche gravi. Sono troppe le persone che perdono la vita sulle nostre strade a causa di distrazioni alla guida o del mancato uso delle cinture di sicurezza. Si auspica che l’uso delle “telecamere anti smartphone” e della tecnologia di ultima generazione favoriscano una guida più responsabile, scoraggiando gli atteggiamenti pericolosi. Essendo dotate di un sistema ad illuminazione ad infrarossi, le telecamere funzionano anche di notte ed in condizioni di scarsa visibilità.

La tendenza da parte delle istituzioni è quella di impiegare in maniera consapevole questi dispositivi “intelligenti” come supporto all’attività preventiva e di contrasto messa in campo dalle Forze dell’ordine: sembrerebbe che, a breve, anche diversi comuni della provincia di Frosinone adotteranno il sistema “Mobile Phone & Seat Belt Detection” sulle strade più soggette a specifiche infrazioni (foto dal web).

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -