Nippon Gases, inaugurati i locali rinnovati dello stabilimento di Anagni: la cerimonia

Un’occasione per celebrare un investimento significativo e rafforzare la presenza dell’azienda sul territorio

Una giornata all’insegna dell’industria che innova e del legame con il territorio. Giovedì 19 giugno lo stabilimento di Nippon Gases Italia ad Anagni, lungo via Casilina, ha aperto ufficialmente le porte dei suoi nuovi spazi con una cerimonia partecipata da istituzioni, dipendenti e rappresentanti aziendali.

Un’occasione per celebrare un investimento significativo e rafforzare la presenza dell’azienda sul territorio, alla presenza del sindaco di Anagni Daniele Natalia, della vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli e del consigliere regionale Daniele Maura, oltre alla direzione e allo staff dell’azienda.

Un polo strategico per il Centro-Sud

Lo stabilimento di Anagni, attivo fin dagli anni Sessanta sotto il marchio Rivoira, è oggi il principale sito produttivo di Nippon Gases Italia per la fornitura e l’imbombolamento di gas tecnici, alimentari, speciali e medicali destinati al Centro e Sud Italia.

Nel tempo, la struttura è stata oggetto di importanti investimenti che ne hanno potenziato gli impianti e ampliato la gamma di prodotti. L’ultimo intervento, appena concluso, si è concentrato sul miglioramento della qualità degli ambienti di lavoro, con nuovi spazi dedicati a mensa, sala riunioni, uffici e formazione.

Il ringraziamento della CEO Eduina Marino

A dare avvio alla cerimonia è stata Eduina Marino, presidente e CEO del Gruppo Nippon Gases Italia, che ha ringraziato i collaboratori e le istituzioni:

“Desidero ringraziare tutti i colleghi per l’impegno e la pazienza durante i lavori, che ci hanno permesso di ottenere un risultato di cui essere fieri. Un ringraziamento speciale va alle istituzioni, il cui supporto è stato fondamentale sia per il successo del progetto che per il rafforzamento del legame con il territorio.

La passione e la collaborazione dimostrate da tutti rendono Anagni un esempio virtuoso di come, unendo le forze, si possano raggiungere importanti traguardi e continuare a investire nel futuro.”

L’intervento della Regione Lazio

Molto atteso anche l’intervento dell’assessore regionale allo Sviluppo economico e vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, che ha evidenziato la rilevanza strategica dell’insediamento di Anagni e del contributo dell’azienda allo sviluppo del territorio:

“Nel Lazio, Nippon Gases è presente ad Anagni e Pontinia, a conferma dell’attrattività della Regione per gli investimenti esteri, in particolare giapponesi. L’export verso il Giappone è in crescita e l’interesse per il nostro territorio è in continuo aumento.

Oggi sono stati inaugurati nuovi spazi di lavoro e formazione, anche in collaborazione con le università locali. L’azienda ha recentemente investito in un nuovo reparto di ossigenoterapia, a rafforzamento del settore medicale, e altri progetti sono in fase di valutazione.

La Regione Lazio continuerà a sostenere l’attrazione di investimenti, sia per nuovi insediamenti sia per il rafforzamento di realtà già attive. La prossima settimana presenteremo a Bruxelles un bando dedicato a questo obiettivo”.

L’impegno della Regione al fianco delle imprese

Presente anche il consigliere regionale Daniele Maura, che ha sottolineato il valore occupazionale e industriale della realtà anagnina:

“Ringrazio per l’invito e la splendida accoglienza la Presidente e Amministratore Delegato – Ing. Eduina Marino, e tutto il personale di questa eccellenza che offre lavoro a tante famiglie del territorio.

Stiamo dimostrando con i fatti che le istituzioni sanno supportare le imprese. Il Lazio è oggi una regione industriale in crescita, grazie a un export dinamico, tecnologie avanzate e un tessuto imprenditoriale competitivo.

I rapporti tra Regione Lazio e Giappone si stanno consolidando, anche grazie alla nostra missione all’Expo: tutto questo è il frutto di un lavoro concreto, mirato e condiviso”.

Un evento aperto al territorio

Dopo il taglio del nastro, gli ospiti hanno partecipato a una visita guidata dello stabilimento, seguita da un momento conviviale con degustazione di prodotti tipici locali.

L’inaugurazione è stata anche l’occasione per riaffermare il legame dell’azienda con la comunità: un messaggio chiaro di apertura, ascolto e valorizzazione delle persone e del territorio in cui Nippon Gases opera.

Un gruppo internazionale, con radici italiane

Fondata nel 1920, Nippon Gases Italia è tra le realtà storiche del settore dei gas industriali. Oggi fa parte di Nippon Gases Europe, società del gruppo giapponese Nippon Sanso Holdings Corporation (NSHD), con oltre 100 anni di esperienza nel settore.

Il Gruppo è presente in Giappone, Sud-est asiatico, Canada, Stati Uniti, Australia ed Europa, fornendo supporto a comparti strategici come metallurgia, chimica, elettronica, automotive, edilizia, navale e alimentare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Economia e dazi, cabina di regia in Regione: verso un tavolo operativo per monitoraggio e misure di sostegno

Angelilli: «Raddoppiato il voucher internazionalizzazione e per l’attrazione di investimenti sono a disposizione 20 milioni di euro»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -