Infiltrazioni mafiose nei settori turistico-alberghiero e della ristorazione: azione di contrasto congiunta

Il protocollo d’intesa firmato questa mattina presso il Palazzo del Governo di Frosinone. Tutte le azioni di contrasto previste

Rafforzare l’azione amministrativa di prevenzione e contrasto ai fenomeni di infiltrazione mafiosa nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione: è questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa firmato questa mattina presso il Palazzo del Governo di Frosinone.

Alla sottoscrizione del documento, promossa dal prefetto Ernesto Liguori, hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze di Polizia, il Direttore del Centro Operativo DIA di Roma, e i rappresentanti dei Comuni di Alatri, Alvito, Cassino, Ferentino, Fiuggi, Frosinone, Monte San Giovanni Campano, Piedimonte San Germano, Pontecorvo, Serrone, Sora e Veroli.

Il Protocollo punta a creare un sistema di controlli basato sull’individuazione di indicatori di rischio e sull’analisi degli esiti delle pregresse attività investigative, con particolare attenzione a fenomeni quali infiltrazioni della criminalità organizzata, riciclaggio, usura ed estorsione.

I Comuni firmatari si sono impegnati a richiedere la certificazione antimafia per tutte le attività soggette ad autorizzazione e avviate tramite Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), monitorando in particolare nuove aperture, subentri e variazioni societarie.

Il Protocollo prevede anche l’istituzione di un Osservatorio provinciale composto da rappresentanti degli enti giudiziari, della Camera di Commercio, dell’Università, dell’Agenzia delle Entrate, dell’ISTAT, del sistema bancario e postale, oltre che da professionisti come notai e commercialisti, associazioni datoriali e sindacali. Questo organismo avrà il compito di raccogliere dati e fornire analisi periodiche utili a orientare le attività di prevenzione e contrasto delle infiltrazioni mafiose.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio su un terreno, le fiamme lambiscono la strada: vigili del fuoco al lavoro

Alatri - In serata l’ennesimo intervento in un fine settimana drammatico sul fronte incendi da nord a sud della provincia

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola

Auto divorata dalle fiamme sull’A1, salvi mamma e due figli: provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco:

Prima il fumo dal vano motore, poi le fiamme che hanno avvolto tutto. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -