Pontecorvo in festa: arriva il Cardinale di Napoli Domenico Battaglia

La città è pronta ad accogliere una figura religiosa di grande carisma e da sempre vicina ai deboli e agli ultimi

Pontecorvo in festa: la Madonna delle Grazie torna al Santuario tra fede e commozione. Il 2 luglio arriva il Cardinale di Napoli Domenico Battaglia.

Un’ondata di emozione, fede e gioia ha attraversato in questi giorni le vie di Pontecorvo, accompagnando il rientro trionfale della Madonna delle Grazie nel suo amato Santuario. Si è concluso così il lungo e partecipatissimo pellegrinaggio giubilare della sacra statua, che nell’ambito dell’Anno Santo 2025 ha toccato tutte le parrocchie del territorio, accolta ovunque da comunità commosse e ferventi.

In ogni tappa, la Madonna ha portato con sé un messaggio di pace, speranza e unità. Le chiese si sono riempite di fedeli, le strade di canti, preghiere, petali e sguardi rivolti al cielo. Ovunque, mani protese, occhi lucidi, cuori che battevano all’unisono nel nome della devozione più profonda. È stato un cammino di popolo, nel segno della fede condivisa, della memoria e della gratitudine.

Ora, nella sua casa spirituale, il Santuario, è in corso il triduo di preparazione alla solennità del 2 luglio, giorno tanto atteso da tutta Pontecorvo. Alle ore 19, infatti, la città avrà l’onore di accogliere Sua Eminenza il Cardinale di Napoli, Monsignor Domenico Battaglia, figura carismatica e vicina agli ultimi, che presiederà la celebrazione conclusiva del Giubileo. La sua presenza renderà ancora più significativa questa giornata speciale, suggellando un percorso di fede che ha rafforzato il senso di appartenenza e fratellanza.

Sempre il 2 luglio, ma al mattino, alle ore 11, si terrà l’unica Santa Messa di consacrazione dei bambini, momento tenero e carico di significato, in cui le nuove generazioni verranno affidate alla protezione materna della Madonna delle Grazie.

Pontecorvo si prepara così a vivere un giorno indimenticabile, sospeso tra cielo e terra, con il cuore colmo di gratitudine per una Madre che non ha mai smesso di camminare accanto ai suoi figli.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -