Papa Leone XIV ha nominato il nuovo Vescovo della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri: si tratta dell’Arcivescovo Santo Marcianò, già Ordinario Militare per l’Italia e Arcivescovo di Rossano-Cariati. A partire dalla data odierna del 1° luglio 2025 mons. Ambrogio Spreafico diviene Amministratore Apostolico fino alla presa di possesso da parte del nuovo Vescovo. Marcianò succede al Vescovo Ambrogio Spreafico che lo scorso 26 marzo, avendo compiuto settantacinque anni, ha presentato le dimissioni come previsto dal Diritto Canonico.
L’annuncio del nuovo Vescovo diocesano
L’annuncio è avvenuto presso l’Auditorium diocesano di Frosinone, dove erano riuniti gli organismi diocesani e le rappresentanze istituzionali delle Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e di Anagni-Alatri unite “in persona episcopi” da Papa Francesco il 10 novembre del 2022. Vicino al Vescovo Spreafico i Vicari Generali delle due Diocesi mons. Giovanni Di Stefano e don Alberto Ponzi.
Dopo un momento di preghiera il Vescovo Spreafico ha dato lettura della missiva del Nunzio Apostolico in Italia, mons. Peter Rajič. Mons. Di Stefano ha poi dato lettura del CV mentre Ponzi il testo del messaggio inviato da Mons. Marcianó.
Presenti, oltre al clero e ai diaconi, le religiose e i religiosi, i rappresentanti delle Aggregazioni Laicali, anche il Prefetto Ernesto Liguori, il Questore Pietro Morelli, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Gabriele Mattioli, il Comandante del Gruppo di Frosinone della Guardia di Finanza Precentino Corona; mentre in rappresentanza dei Comuni facenti parte delle due Diocesi, hanno partecipato i sindaci Riccardo Mastrangeli (Frosinone), Piergianni Fiorletta (Ferentino), Maurizio Cianfrocca (Alatri), il vicesindaco di Veroli Francesca Cerquozzi, il consigliere comunale Alessandro Cardinali (Anagni).
Il curriculum vitae di Mons. Marcianò
S.E. Mons. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in Economia e Commercio conseguita nel 1982 presso l’Università degli Studi di Messina, l’anno successivo ha intrapreso il cammino verso il sacerdozio, entrando nel Pontificio Seminario Romano Maggiore. Nel 1987 ha ottenuto il Baccellierato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense, mentre nel 1990 ha conseguito il Dottorato in Sacra Liturgia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo.
È stato ordinato sacerdote il 9 aprile 1988 nella Cattedrale di Reggio Calabria. Nell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova ha svolto diversi incarichi, tra cui quello di Direttore del Centro Diocesano Vocazioni, Canonico del Capitolo Metropolitano e Vicario Episcopale per il Diaconato permanente e i Ministeri. Dal 1988 al 1991 è stato parroco della parrocchia “Santa Croce” a Santa Venere (RC) e, successivamente, fino al 1996, vicario parrocchiale nella parrocchia “Santa Maria del Divino Soccorso” a Reggio Calabria.
Dal 1991 al 1996 ha ricoperto il ruolo di Padre Spirituale nel Seminario Maggiore “Pio XI”, diventandone poi Rettore fino al 2006. È stato docente di Liturgia e Teologia Sacramentaria presso lo Studio Teologico “Pio XI” di Reggio Calabria. Giornalista pubblicista dal 1992, è iscritto all’Ordine e al Sindacato dei Giornalisti e all’Unione Cattolica della Stampa Italiana. Ha diretto periodici e riviste e ha pubblicato libri e numerosi articoli.
Il 6 maggio 2006 è stato nominato Arcivescovo di Rossano-Cariati e ha ricevuto la consacrazione episcopale il 21 giugno dello stesso anno. Dal 2006 al 2013 ha ricoperto l’incarico di Segretario della Conferenza Episcopale Calabra e di Segretario della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della CEI. Il 10 ottobre 2013 Papa Francesco lo ha nominato Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia, incarico che ha ricoperto fino al 10 aprile 2025, data in cui ha concluso il mandato per raggiunti limiti d’età, come previsto dalla normativa italiana.
Il 1° luglio 2025 è stato nominato da Papa Leone XIV Arcivescovo-Vescovo della diocesi unificata di Frosinone-Veroli-Ferentino e di Anagni-Alatri.