‘Estate tranquilla 2025’: ispezioni a raffica dei Nas. Sequestri, strutture sospese e multe salate

I controlli in tutta la Ciociaria proseguiranno anche nelle prossime settimane per garantire una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Nell’ambito della campagna nazionale “Estate Tranquilla 2025”, promossa dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma, i militari del NAS Carabinieri di Latina hanno condotto nei giorni scorsi una serie di ispezioni mirate nei comuni della provincia di Frosinone. Le operazioni, svolte con il supporto dell’Arma territoriale e in sinergia con il personale della ASL locale, hanno avuto l’obiettivo di verificare la conformità igienico-sanitaria e strutturale di esercizi ricettivi e attività ristorative.

Nel comune di Alvito, i controlli hanno portato alla scoperta di gravi carenze igienico-sanitarie in un bar, costate al titolare una sanzione da 1.000 euro. Ancora più preoccupante la situazione in un agriturismo della zona, dove è stata rilevata l’assenza di un sistema idoneo per l’approvvigionamento idrico della piscina. Il NAS ha immediatamente segnalato la situazione al Comune, che ha disposto la sospensione dell’utilizzo della piscina.

A Belmonte Castello, l’attenzione dei militari si è concentrata su una pizzeria, dove è emersa l’assenza dell’aggiornamento della SCIA sanitaria per un laboratorio-cucina destinato alla preparazione di alimenti. Anche in questo caso è scattata una sanzione amministrativa da 1.000 euro.

A Sora, un controllo a una paninoteca itinerante ha portato al sequestro di circa 45 kg di alimenti conservati a temperatura non idonea e in violazione delle norme previste dal manuale HACCP. I prodotti, ritenuti potenzialmente pericolosi per la salute, sono stati avviati allo smaltimento. Il gestore è stato sanzionato con 1.500 euro.

Gravi irregolarità sono emerse anche a Vallecorsa, dove i NAS hanno scoperto che un centro benessere annesso a una struttura ricettiva operava senza le necessarie autorizzazioni. Formalmente registrata come casa vacanze, la struttura esercitava attività estetica e SPA senza alcuna licenza. A seguito della segnalazione, il Comune ha ordinato la sospensione dell’attività non autorizzata, il cui valore è stimato in circa 2 milioni di euro, e ha comminato una sanzione da 1.000 euro.

Le ispezioni rientrano in una più ampia strategia nazionale volta a garantire il rispetto degli standard igienico-sanitari, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica, e a contrastare ogni forma di negligenza o improvvisazione nella gestione delle strutture ricettive e di ristorazione. I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane per garantire una stagione estiva all’insegna della sicurezza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -