Viabilità e barriere architettoniche, al via gli interventi: ecco il progetto

L’amministrazione Mastrangeli ha formalizzato la richiesta di finanziamento regionale pari a 500.000 euro per i lavori

Una nuova viabilità per le intersezioni tra le varie strade che confluiscono in piazza VI Dicembre. L’amministrazione Mastrangeli ha infatti formalizzato la richiesta di finanziamento regionale pari a 500.000 euro per realizzare gli interventi che assolveranno la funzione di moderazione e snellimento del traffico nell’area. È stato approvato, infatti, il progetto di fattibilità tecnico-economica della regolamentazione della viabilità in piazza VI dicembre, su indirizzo dell’assessore ai lavori pubblici, Angelo Retrosi.

L’area di intervento è situata ai piedi del palazzo che ospita la sede del municipio, sulla quale confluiscono Viale Mazzini, principale arteria che collega la parte bassa con la parte alta della città, e l’arteria regionale “6” attualmente ad unico senso di marcia.

La scelta progettuale è finalizzata all’introduzione di una rotatoria e relativa segnaletica orizzontale e verticale con particolare attenzione alla mutua visibilità di pedoni e conducenti di veicoli. Si prevede la realizzazione dell’impianto della pubblica illuminazione con dispositivi led, a risparmio energetico.È prevista inoltre la realizzazione di marciapiedi, pavimentazione e di aiuole spartitraffico, con il rifacimento del manto bituminoso.

La giunta comunale, sempre su indirizzo dell’assessorato coordinato da Angelo Retrosi, ha approvato anche il progetto definitivo per l’eliminazione delle barriere architettoniche lungo Viale Mazzini, con il relativo schema di richiesta di finanziamento regionale di 500.000 euro.

“Il progetto prevede la messa a norma dei marciapiedi su una delle vie più frequentate del comune in quanto ubicati su un’arteria che collega l’area del Parco Matusa con il centro storico di Frosinone, lungo la quale sono presenti vari servizi: attività commerciali, uffici, distretto ospedaliero, Accademia di Belle Arti, oltre a spazi aggregativi – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – L’intervento si svilupperà per un tratto di circa 1.000 ml a partire dall’incrocio con la SS 627”. Tutti i marciapiedi saranno collegati alla sede stradale da apposite rampe.

L’obiettivo è di realizzare assi viabili su cui saranno eliminate le barriere architettoniche, per consentire il transito anche ai pedoni con problemi di mobilità, mediante un sistema costituito da superfici dotate di rilievi studiati appositamente per essere percepiti sotto i piedi, ma anche visivamente contrastate, da installare sul piano di calpestio, per consentire a non vedenti e ipovedenti l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale

L’ambasciatore israeliano ad Anagni, è polemica: “Giustificato massacro. Silenzio del sindaco inaccettabile”

Da LiberAnagni contestano la mancata presa di posizione di Natalia davanti alle parole che, a loro dire, "giustificano il genocidio"

Il nuovo Questore incontra Di Stefano e Mastrangeli, la provincia di Frosinone accoglie Caruso

Confermati tavoli tecnici e iniziative congiunte, a beneficio della sicurezza dei cittadini e della qualità della vita sul territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -