Viabilità e barriere architettoniche, al via gli interventi: ecco il progetto

L’amministrazione Mastrangeli ha formalizzato la richiesta di finanziamento regionale pari a 500.000 euro per i lavori

Una nuova viabilità per le intersezioni tra le varie strade che confluiscono in piazza VI Dicembre. L’amministrazione Mastrangeli ha infatti formalizzato la richiesta di finanziamento regionale pari a 500.000 euro per realizzare gli interventi che assolveranno la funzione di moderazione e snellimento del traffico nell’area. È stato approvato, infatti, il progetto di fattibilità tecnico-economica della regolamentazione della viabilità in piazza VI dicembre, su indirizzo dell’assessore ai lavori pubblici, Angelo Retrosi.

L’area di intervento è situata ai piedi del palazzo che ospita la sede del municipio, sulla quale confluiscono Viale Mazzini, principale arteria che collega la parte bassa con la parte alta della città, e l’arteria regionale “6” attualmente ad unico senso di marcia.

La scelta progettuale è finalizzata all’introduzione di una rotatoria e relativa segnaletica orizzontale e verticale con particolare attenzione alla mutua visibilità di pedoni e conducenti di veicoli. Si prevede la realizzazione dell’impianto della pubblica illuminazione con dispositivi led, a risparmio energetico.È prevista inoltre la realizzazione di marciapiedi, pavimentazione e di aiuole spartitraffico, con il rifacimento del manto bituminoso.

La giunta comunale, sempre su indirizzo dell’assessorato coordinato da Angelo Retrosi, ha approvato anche il progetto definitivo per l’eliminazione delle barriere architettoniche lungo Viale Mazzini, con il relativo schema di richiesta di finanziamento regionale di 500.000 euro.

“Il progetto prevede la messa a norma dei marciapiedi su una delle vie più frequentate del comune in quanto ubicati su un’arteria che collega l’area del Parco Matusa con il centro storico di Frosinone, lungo la quale sono presenti vari servizi: attività commerciali, uffici, distretto ospedaliero, Accademia di Belle Arti, oltre a spazi aggregativi – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – L’intervento si svilupperà per un tratto di circa 1.000 ml a partire dall’incrocio con la SS 627”. Tutti i marciapiedi saranno collegati alla sede stradale da apposite rampe.

L’obiettivo è di realizzare assi viabili su cui saranno eliminate le barriere architettoniche, per consentire il transito anche ai pedoni con problemi di mobilità, mediante un sistema costituito da superfici dotate di rilievi studiati appositamente per essere percepiti sotto i piedi, ma anche visivamente contrastate, da installare sul piano di calpestio, per consentire a non vedenti e ipovedenti l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -