Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Si è conclusa la missione istituzionale di tre giorni a Bruxelles della Regione Lazio, promossa in collaborazione con ANCI Lazio. Un’agenda intensa e strategica, con al centro i temi cruciali della nuova programmazione dei fondi europei e del ruolo delle Regioni nel futuro dell’Unione.

Tra gli appuntamenti più rilevanti, l’incontro con il vicepresidente della Commissione europea e commissario alle Politiche di Coesione, Raffaele Fitto, che ha ricevuto una delegazione di rappresentanti regionali per discutere le direttrici della nuova fase di programmazione dei fondi 2021–2027.

A rappresentare il Lazio, la vicepresidente Roberta Angelilli, insieme al presidente del Consiglio regionale Antonello Aurigemma, al presidente di ANCI Lazio Daniele Sinibaldi e a una delegazione di sindaci del territorio.

Angelilli: “Canale diretto con l’Europa”

«Siamo molto soddisfatti dell’incontro – ha dichiarato Roberta Angelilli – che conferma la volontà di mantenere un canale diretto tra le istituzioni europee e i territori. Il vicepresidente Fitto ha illustrato le priorità della riprogrammazione dei fondi 2021–2027, che potranno essere riallocati su cinque assi strategici: competitività, difesa, transizione energetica, tutela delle risorse idriche e social housing. Per la Regione Lazio si apre quindi un’opportunità concreta per rafforzare gli investimenti e le politiche di sviluppo industriale e coesione sociale».

Nel corso del confronto è emersa con chiarezza l’esigenza di semplificare le procedure amministrative e agevolare l’accesso ai finanziamenti europei, anche in relazione alla normativa sugli aiuti di Stato. Centrale anche il riconoscimento del ruolo dei Comuni e degli enti locali nel disegno delle politiche europee.

«Abbiamo chiesto con forza – ha aggiunto Angelilli – un’azione condivisa per snellire le regole e favorire la partecipazione attiva dei territori. Regione Lazio e ANCI sono pronte a rafforzare la collaborazione con le istituzioni europee, per essere protagoniste anche nella prossima fase di programmazione dei fondi post-2027».

Una missione strategica, dunque, che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa, puntando su uno sviluppo sostenibile, coeso e competitivo, che coinvolga direttamente Comuni e territori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -