Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Il direttore generale della Asl di Frosinone, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni, sede anche dell’ospedale di comunità.

La visita a Ceprano

Insieme alla presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo, il direttore Cavaliere, accompagnato dal sindaco Marco Colucci, ha verificato lo stato degli interventi in atto nel presidio di via Regina Margherita, incontrando anche il personale medico e sanitario della struttura e valutando la riorganizzazione degli spazi interni della struttura.

“È stato un piacere – spiega il sindaco Colucci – accogliere il dottor Cavaliere e l’onorevole Savo. Il DG è rimasto favorevolmente colpito dalla struttura e dal personale che vi opera ed insieme abbiamo discusso di come questo luogo debba tornare ad essere un punto di riferimento per un ampio bacino d’utenza. La presenza della presidente Savo, che ben conosce la struttura, è il segno tangibile della vicinanza della Regione alla nostra città che si aspetta molto dalla nuova casa di comunità. La comunione d’intenti con la direzione generale e con l’amministrazione regionale – conclude il primo cittadino – sarà comunque sempre affiancata dalla nostra attività di vigilanza sul cantiere in corso, ma sia io, sia il direttore, siamo molto soddisfatti”.

Al sindaco fa eco l’assessore Polisena: “L’apertura del cantiere è senza dubbio un’ottima notizia, perché il nostro obiettivo come amministrazione è quello di assicurarci che la cittadinanza abbia servizi sempre più all’avanguardia e rispondenti ai bisogni d’assistenza soprattutto delle fasce più deboli”.

Il sopralluogo ad Anagni

Subito dopo Cavaliere si è spostato ad Anagni dove, con il sindaco Daniele Natalia e il vicesindaco Riccardo Ambrosetti, ha effettuato un sopralluogo nelle diverse aree dell’ospedale e della casa di comunità, ascoltando anche le istanze degli operatori.

Un momento di confronto necessario con i sindaci del territorio, fondamentale per comprendere insieme al primo cittadino come soddisfare in tempi celeri i bisogni di salute con un’assistenza primaria qualificata, grazie anche alle risorse del Pnrr.

Cavaliere: “Case di comunità presidi fondamentali”

“Le case di comunità – ha detto il direttore generale Cavaliere – mirano non soltanto a decongestionare i Pronto Soccorso, offrendo servizi di medicina di base e specialistica più accessibili, ma rispondono a precise esigenze di salute dell’utenza, attraverso quel modello innovativo di assistenza sanitaria territoriale che mette al centro la persona e la comunità, con particolare attenzione per le fasce fragili, anziani e pazienti cronici. Questi presidi – ha concluso – sono fondamentali per garantire equità, efficienza e umanizzazione dell’assistenza sanitaria, tutti obiettivi a cui stiamo puntando con convinzione, impegno e determinazione. Ringrazio la presidente Savo per la presenza e l’attenzione che dimostra sempre per la sanità di questo territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -