Sora – Estate a rischio per l’ospedale SS. Trinità: attivate misure per evitare la chiusura dei reparti

Riunione urgente tra Asl, Regione e Comune. Manifestazione d’interesse per reclutare nuovi ortopedici e garantire continuità assistenziale

Sora – Un incontro urgente per fronteggiare la riduzione delle attività sanitarie estive nel presidio ospedaliero SS. Trinità. Si è svolto nel pomeriggio di ieri, venerdì 4 luglio, tra il direttore generale della Asl di Frosinone Arturo Cavaliere, la presidente della Commissione regionale Sanità Alessia Savo, il direttore sanitario dell’ospedale di Sora Mario Fabi, il primario di Ortopedia Renato Rotondo e il sindaco Luca Di Stefano.

Sul tavolo, la preoccupazione dell’utenza per l’accorpamento dei reparti durante il periodo estivo, in particolare quello di Ortopedia, e l’esigenza di coniugare il diritto alle ferie del personale con la tenuta dell’offerta sanitaria.

Ortopedia in sofferenza, ma si punta a evitare la chiusura

Il nodo principale riguarda il reparto di Ortopedia, dove negli ultimi giorni è venuta meno una risorsa fondamentale per garantire la turnazione notturna. Per questo la Asl ha già deliberato e attivato una manifestazione d’interesse finalizzata al reperimento di nuovi ortopedici, a cui si affiancheranno altre procedure concorsuali. L’obiettivo dichiarato è evitare chiusure e mantenere attivi i servizi, pur in un contesto organizzativo complesso.

Il commento del sindaco Luca Di Stefano

«Facendo seguito alla nota inviata alle rappresentanze sindacali – ha dichiarato il sindaco Di Stefano – relativa alla riduzione delle attività sanitarie e all’accorpamento della degenza di Ortopedia nel periodo dal 16 luglio al 31 agosto, ho richiesto un incontro urgente per valutare insieme le possibili ricadute organizzative e assistenziali. Ringrazio la consigliera regionale Alessia Savo e il direttore generale Cavaliere per la disponibilità e per aver accolto subito la mia richiesta, convocando la riunione».

La posizione della Regione Lazio

Confermata anche da parte della Regione la volontà di mantenere alta l’attenzione sulla situazione. La consigliera regionale Alessia Savo ha ribadito l’impegno della Commissione Sanità nel monitorare costantemente la situazione del presidio sorano: «È fondamentale garantire ai cittadini continuità nei servizi essenziali, soprattutto in un’area vasta e complessa come quella servita dal SS. Trinità. Ogni sforzo va fatto per assicurare una sanità vicina alle persone, anche d’estate».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -