Tax credit cinema e frodi sulle misure di sostegno, Mic e guardia di finanza insieme per la legalità

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli e il Comandante Generale, Gen. C.A. Andrea De Gennaro rinnovano l'intesa

È stato rinnovato il protocollo d’intesa che disciplina i rapporti di collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di finanza. A sottoscriverne i contenuti, il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli e il Comandante Generale, Gen. C.A. Andrea De Gennaro. Si consolida così una sinergia già da tempo in essere tra il Dicastero e il Corpo che si declina in diverse linee di collaborazione.

Tax credit cinema

Di rilievo le attività di vigilanza e controllo del cosiddetto tax credit cinema. In tale settore, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha trasmesso, nel tempo, segnalazioni ai Reparti del Corpo competenti e al Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie, inerenti a ipotesi di indebita fruizione del tax credit cinema, nei confronti di società di produzione cinematografica, il cui sviluppo investigativo ha portato, ad oggi, a rilevare oltre 6,2 milioni di euro di crediti d’imposta non spettanti.

Contributi indebitamente percepiti

Un altro significativo risultato riguarda la scoperta di frodi relative alle misure di sostegno a favore dei neo diciottenni. Le unità operative della Guardia di finanza hanno accertato, negli anni, contributi indebitamente percepiti per oltre 21 milioni di euro, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 335 soggetti.

La rinnovata intesa mira a rendere ancora più efficace l’azione congiunta di prevenzione e contrasto a eventuali condotte illecite, garantendo una gestione trasparente e responsabile delle risorse pubbliche destinate al sostegno della cultura, del cinema e delle industrie creative.

Secondo uno schema ormai collaudato, la sinergia troverà concreta attuazione in costanti scambi informativi che permetteranno alla Componente Speciale della Guardia di finanza di approfondire dati, notizie e altre informazioni qualificate, sviluppare progetti operativi e attivare i Reparti territoriali del Corpo per l’esecuzione di riscontri investigativi “sul campo”.

Il rafforzamento della collaborazione rappresenta un passo importante per una sempre maggiore tutela del sistema degli incentivi fiscali, a garanzia degli operatori onesti. L’obiettivo è assicurare che i fondi pubblici destinati alla promozione della cultura siano utilizzati per le attività previste, contribuendo allo sviluppo di un settore strategico per l’economia del Paese.

L’accordo contempla anche iniziative volte alla crescita professionale del personale di entrambe le Istituzioni, prevedendo la possibilità di organizzare momenti di confronto per lo scambio di best practice e specifici corsi di formazione e aggiornamento reciproco.

Il memorandum costituisce, quindi, un chiaro ed efficace strumento di presidio della legalità e testimonia il costante impegno della Guardia di finanza a tutela dei cittadini e delle imprese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -