Sora – Ospedale, ‘regnano’ abbandono e incuria: la fotografia del degrado

Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa

Un tour deprimente in ospedale, così potrebbe essere definita la testimonianza di un cittadino di Sora, il volontario Massimo Di Ruscio, il quale ha documentato la condizione di degrado, l’incuria, la mancanza di manutenzione ordinaria, per determinate aree del presidio sanitario. Nelle immagini è innegabile lo stato di abbandono: poltrocine rotte nei luoghi di attesa esterni, immediatamente accanto agli ingressi del nosocomio, con diverse sedute lasciate a terra, tra cicche di sigarette e posacenere improvvisati, sicuramente da qualcuno che, in una simile situazione di decadimento, si è rifiutato di infierire contribuendo al peggioramento della situazione.

Nelle fioriere, ormai prive di piante ornamentali, crescono rigogliose le erbacce, rifugio di insetti infestanti, oppure utilizzate come pattumiere per rifiuti di ogni genere, compresi i cerotti, le garze medicali, gli elettrodi monouso per elettrocardiogramma. Sporcizia e spazzatura ovunque. Non mancano pannelli con punzoni di acciaio sporgenti, particolarmente pericolosi per coloro che transitano, come anche le canaline solitamente utilizzate per gli impianti, appoggiate lungo il perimetro.

Da un piccolo foro del muro esce dell’acqua, almeno si presume sia acqua. I cartelli della segnaletica verticale completamente inghiottiti dalla vegetazione, in particolar modo il pannello che indica lo stop, anche qui viene evidentemente meno la sicurezza degli utenti. In alcuni punti i marciapiedi sono impraticabili, tra rovi, cespugli, rami delle piante e via dicendo.
Spostandosi all’interno le cose non migliorano: le sedie a rotelle utilizzate per spostare i pazienti dal Pronto Soccorso ai reparti, oppure dai reparti agli ambulatori, sono vecchie, malandate, fatiscenti. I bagni non sempre funzionano: diversi pomelli per lo scarico del wc sono rotti, per non parlare dei dispenser di sapone, obsoleti, fuori uso. Nei corridoi non sono insolite gocce di sangue per terra. Nelle stanze pullulano zanzare e formiche.

Uno scenario che sicuramente non si addice ad un ospedale, a nessun ospedale. Il SS Trinità di Sora è un presidio che accoglie e soddisfa un bacino di utenza considerevole, purtroppo non sono poche le carenze che ne accentuano le criticità che già si trascina dietro. Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa: non si può offrire una prestazione decorosa quando viene meno la dignità del luogo.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arpino – Atto vandalico ai danni della statua di Caio Mario, individuato il responsabile

L'atto vandalico davanti ai presenti: nessuno ha tentato di scoraggiare il responsabile e neppure è stato segnalato l'episodio alle autorità

Vicoli trasformati in orinatoi a cielo aperto tra inciviltà e degrado: residenti esasperati

Arpino - Fiumi di urina sotto le abitazioni, nelle vicinanze dei luoghi di aggregazione. Una cartolina degradante

Incidente sulla SR 637, camion contro scooter: gravemente ferito un uomo. Atterra l’eliambulanza

Ceccano - Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorsi sanitari del 118 insieme ai vigili del fuoco e ai carabinieri

Arpino – Scritte inneggianti a Mussolini sulla statua di Caio Mario, telecamere al vaglio dei carabinieri

Imbrattata la statua in piazza. Avviate le indagini dei carabinieri, l'autore sarebbe un soggetto già noto e "recidivo"

Perde il controllo della due ruote, finisce fuori strada e gli ritirano la patente: ecco cosa è stato scoperto

Fumone - Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Alatri, che hanno ricostruito la dinamica del sinistro

Piglio – Il maltempo flagella il paese, danni ingenti: chiesto lo stato di calamità naturale

Pioggia intensa e forte grandinata sul territorio, il sindaco fa la conta dei danni per chiedere lo stato di calamità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -