Con l’arrivo dell’estate e l’aumento della voglia di partire, le offerte di viaggi online si moltiplicano. Tra le tante proposte, tuttavia, si nascondono spesso insidie pericolose: siti falsi che offrono biglietti aerei a prezzi stracciati, agenzie che promettono agevolazioni per ottenere visti turistici mai rilasciati, case vacanza e hotel che, una volta raggiunti, risultano inesistenti o indisponibili.
Per non trasformare una vacanza da sogno in un incubo è fondamentale prestare molta attenzione e adottare alcune semplici precauzioni.
I consigli
Le autorizzazioni di viaggio devono essere richieste esclusivamente tramite i siti istituzionali ufficiali. Prima di inserire i propri dati personali o procedere al pagamento, è sempre opportuno verificare con attenzione la piattaforma scelta e accertarsi che i costi corrispondano a quelli corretti.
È importante non uscire dal sito ufficiale per approfittare di presunti sconti aggiuntivi, che spesso nascondono tentativi di truffa. Prima di accettare un’offerta, inoltre, è utile leggere le recensioni di altri utenti per valutare la serietà dell’interlocutore e la qualità del servizio.
Per ulteriori informazioni o per segnalare situazioni sospette è possibile visitare il sito ufficiale della Polizia Postale: www.commissariatodips.it. Scegliere con attenzione è il primo passo per partire in sicurezza e godersi una vacanza davvero serena.