‘Meet Danimarca 2022’, le eccellenze locali sbarcano a Copenaghen

La delegazione di Camera di Commercio Frosinone Latina e Azienda Speciale Informare di rientro oggi in Italia dalla Business Mission

Si è conclusa la Business Mission organizzata dalla Camera di Commercio di Frosinone Latina e dalla sua Azienda Speciale Informare nell’ambito di Meet Danimarca 2022. Il progetto SEI -Sostegno all’export dell’Italia-, in continuità con le azioni di internazionalizzazione intraprese in partenariato con Danitacom, Camera di Commercio in Danimarca, ed in collaborazione con ICE Stoccolma, ha reso possibile la missione imprenditoriale a Copenaghen, dal 14 al 16 settembre.

Incontri d’affari per tutte le aziende partecipanti e degustazioni guidate per quelle del settore agroalimentare. Tre giorni in Danimarca per promuovere e far conoscere, in modo più ampio e approfondito, il territorio delle due province e le sue realtà imprenditoriali agli operatori economici danesi. Un appuntamento volto a consolidare ulteriormente il profondo interesse già registrato nel corso dell’incoming del 2021. Alle aziende del “food & wine” si sono affiancate quelle dell’arredo/design, del fashion e di altri settori.

La delegazione italiana, guidata dal Presidente di Informare Luigi Niccolini, dal Vice Presidente Vincenzo di Lucia e dal Consigliere per l’internazionalizzazione Carla Picozza è stata accolta dal Presidente della Camera di Commercio italiana in Danimarca, Jan Snogdal, dall’Ambasciatore d’Italia Luigi Ferrari e dal Direttore dell’ufficio ICE di Stoccolma, Andrea Mattiello.

I commenti

Il Presidente Niccolini ha così commentato: “La Buiness Mission in Danimarca è stata utile per offrire alle imprese partecipanti una visione più completa e diretta del mercato in cui i buyer danesi operano, fornendo loro contatti e input utili per generare un business reciproco concreto e duraturo. Considerando le peculiarità del settore agroalimentare e la necessità di degustare i prodotti per comprenderne la qualità e il potenziale di business sul mercato danese, il gruppo di imprese ha seguito due programmi diversi – “Food” e “Non Food” – nell’ottica di massimizzare i risultati della missione per ogni impresa partecipante”.

Sulla stessa linea il Consigliere Picozza che ha espresso grande soddisfazione al rientro in Italia: “Continuità e investimento su un Paese/Mercato che ha dato ottimi risultati. Questo è stato il principale obiettivo della missione in Danimarca. Un impegno testimoniato dal fatto che le aziende locali che hanno preso parte all’incoming del 2021 abbiano voluto investire nuovamente sul Paese partecipando all’outgoing del 2022. Gli incontri tra le 15 aziende di Frosinone e Latina con i 21 buyer/operatori economici danesi che hanno partecipato sono stati l’occasione per ribadire il nostro impegno come Ente per favorire l’Internazionalizzazione delle nostre imprese”.

A raccogliere con orgoglio la soddisfazione delle imprese partecipanti, il Vice Presidente Di Lucia: “Meet Danimarca è un progetto che ha permesso agli imprenditori dei territori che rappresentiamo di affermarsi su un mercato particolarmente attento alle nostre produzioni d’eccellenza. La conferma del successo di questa iniziativa arriva dal fatto che tutte le realtà partecipanti nel 2021 abbiano voluto esserci anche quest’anno insieme a nuove imprese che hanno ottenuto importanti riscontri in questa tre giorni”.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -