Sora – “Storie di luoghi, tracce di uomini – Itinerari di scena”, domani il concerto con Patarini

Un concerto per fisarmonica e quintetto d'archi lungo la scalinata della Cattedrale. Appuntamento alle 21.30

Sora – Domani venerdì 11 luglio, alle ore 21.30, la scenografica scalinata della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Sora ospiterà un evento di altissimo livello artistico e culturale nell’ambito della rassegna “Storie di luoghi, tracce di uomini – Itinerari di scena”. Un concerto per fisarmonica e quintetto d’archi ad ingresso gratuito.

Protagonista della serata sarà il Maestro Mirco Patarini, musicista di fama mondiale, vincitore del prestigioso Trofeo Mondiale della Fisarmonica nel 1984. Patarini, attuale Presidente della Confédération Internationale des Accordéonistes (CIA – IMC UNESCO), ha portato la sua musica in oltre sessanta Paesi, collaborando con artisti illustri quali Luciano Pavarotti e Nicola Piovani.

Sul palco con lui il Liri String Quintett, formazione di musicisti d’eccezione composta da Alessandro Cedrone (Violino I), Gizem Ayture (Violino II), Roberta Palmigiani (Viola), Donato Cedrone (Violoncello) e Diego Di Paolo (Contrabbasso).

Il concerto proporrà un repertorio coinvolgente che spazia dal celebre Tango Nuevo di Astor Piazzolla, con brani immortali come Oblivion, Libertango e Adiós Nonino, fino a composizioni di Gardel, Albeniz, Farina, Fancelli e Morricone, creando un emozionante percorso sonoro che unisce passione argentina e raffinatezza europea.

Cultura e valorizzazione dei luoghi storici

Manuela Cerqua, Consigliera delegata al Museo, Biblioteca ed Archivio Storico del Comune di Sora commenta così alla vigilia dell’evento: “Ospitare Mirco Patarini, artista di fama internazionale, conferma l’ambizione culturale della nostra città. È un grande orgoglio proporre eventi di tale prestigio, capaci di esaltare luoghi simbolo della nostra identità e creare momenti di condivisione e bellezza per tutti.”

Luca Di Stefano, Sindaco di Sora, aggiunge: “Questo appuntamento sottolinea l’importanza che la nostra amministrazione attribuisce alla cultura e alla valorizzazione dei nostri luoghi storici. Eventi come questo rappresentano occasioni straordinarie per vivere appieno la bellezza della nostra città e rafforzarne l’attrattività turistica e culturale.”

Alessandro Cedrone, Direttore artistico della rassegna, ha concluso: “Il concerto è stato pensato per esaltare la straordinaria capacità espressiva della fisarmonica unita al calore degli archi, in un repertorio vibrante che abbraccia diverse tradizioni musicali. Sarà un’esperienza intensa e coinvolgente per tutto il pubblico.”

La rassegna “Storie di luoghi, tracce di uomini – Itinerari di scena” è promossa dalla Corale Polifonica di San Silvestro Papa con il contributo della Regione Lazio, il patrocinio della Provincia di Frosinone e il sostegno del Comune di Sora.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -