A scuola di ambiente, i volontari del servizio civile si confrontano sul cambiamento climatico con l’esperto

Tra diritto UE, green marketing e inquinamento: così i giovani di Frosinone Formazione e Lavoro costruiscono un futuro più consapevole

Un laboratorio permanente di idee, confronto e consapevolezza ambientale: è questo il volto che sta assumendo l’esperienza del Servizio Civile Universale per i ragazzi e le ragazze impegnati nei progetti “Sviluppo Verde” e “Crescita Verde” presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone.

Stimolati da un contributo elaborato dal volontario Davide Panniello, i giovani hanno avuto l’opportunità di approfondire il tema del cambiamento climatico e delle sue ripercussioni globali grazie all’incontro con il dottor Andrea Crescenzi, docente di Diritto Ambientale dell’Unione Europea alla Facoltà di Economia de La Sapienza e ricercatore dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR.

Non una semplice lezione, ma un vero momento di dialogo su come l’ambiente entri concretamente nel diritto, nell’economia e nelle scelte dei cittadini. Da qui nasce un progetto ancora più ambizioso: la stesura di articoli tematici che i ragazzi pubblicheranno su un portale online curato dallo stesso Crescenzi.

Gli argomenti? Originali e legati al vissuto dei volontari: Cristina Calabrese, Claudia Colapietro e Maria Francesca Di Salvia stanno indagando l’applicazione del green marketing nel settore beauty, mentre Alessio De Luca e Lorenzo Folignati approfondiscono un tema cruciale per il nostro territorio: l’inquinamento della Valle del Sacco.

«Quest’anno di servizio civile deve essere un percorso di crescita reale per i ragazzi – dichiarano Adriano Lampazzi, presidente di Frosinone Formazione e Lavoro, e i componenti del CdA Laura Romano e Samuel Battaglini –. Attraverso le iniziative proposte, siamo convinti che sarà così».

Tra ricerca, scrittura, educazione civica e ambiente, prende forma un Servizio Civile che non è solo un’esperienza formativa, ma un piccolo seme di cittadinanza attiva e sostenibile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -