San Donato Val di Comino – Estate in grande stile, un ricco programma di eventi fino a settembre

Michele Placido e Uto Ughi, leggenda vivente del violino, tra i numerosi ospiti attesi. Oltre 40 gli eventi in programma

A San Donato Val di Comino è entrata nel vivo un’estate intensa e coinvolgente. Fino al 28 settembre, il borgo nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ospiterà oltre 40 eventi tra concerti, spettacoli, mostre, incontri culturali, rievocazioni storiche, sport e attività per bambini.

Gli appuntamenti di luglio

Nel mese di luglio non mancheranno appuntamenti legati alla tradizione e alla memoria, come il Corteo Storico “Post Fata Resurgo” (12 luglio), il torneo estivo di volley (14 luglio), la commemorazione delle vittime della mafia (19 luglio) e il grande evento Via di Banda – Terra Matta (25–27 luglio), che trasformerà il centro in un teatro musicale diffuso. Il mese si chiuderà con l’escursione “Memorie sul sentiero della Roccia dei Tedeschi” (27 luglio) e lo spettacolo teatrale “Serata d’Onore” con la straordinaria presenza di Michele Placido, (31 luglio), che porta a San Donato Val di Comino il suo carisma e la sua voce inconfondibile, con uno spettacolo che unisce teatro, poesia e vita vissuta.

Il calendario di agosto

Ad agosto il calendario si arricchisce ulteriormente. Spiccano eventi culturali come il talk sul Giubileo e la Via dei Santi (2 agosto); l’inaugurazione della mostra “Sottopelle” di Silvia Gallo (3 agosto); la presentazione del libro di Anna Teresa Formisano (1 agosto) e l’appuntamento con “L’Aquila Reale nel Lazio meridionale” (12 agosto).

Il cuore dell’estate sarà segnato da due feste storiche: la Festa di San Donato (6–8 agosto), che vedrà in cartellone lo show musicale Come Max – tribute band di Max Pezzali & 883 (8 agosto) e un’intera giornata per famiglie tra laboratori e DJ set (9 agosto); la Festa di Santa Costanza (23–24 agosto), preceduta da spettacoli teatrali, laboratori per bambini e il festival di musica popolare Tarantella Festival – Terra di Passo (16 agosto). Tra i nomi di prestigio spicca il maestro Uto Ughi, leggenda vivente del violino: la sua musica emoziona, un talento che attraversa il tempo e che lo vedrà protagonista del concerto conclusivo del Festival delle Storie sabato 30 agosto in Piazza Cavour, insieme all’Orchestra I Filarmonici di Roma.

A settembre, la programmazione si conclude con il Memorial Luciano Tramontozzi (28 settembre) e attività a stretto contatto con la natura come il Forest Bathing (21–23 agosto).

Valorizzazione del territorio

“San Donato – ha spiegato il sindaco Pittiglio – è pronta ad accogliere chi cerca cultura, bellezza e comunità. Il programma 2025 è il frutto di un grande lavoro corale, che unisce tradizione, valorizzazione del territorio e nuove proposte. Siamo orgogliosi di offrire un’estate viva, inclusiva e ricca di significato per dare seguito agli straordinari successi, in termini di partecipazione e di bellezza degli eventi, degli anni passati”.

“Ogni evento di questa estate – ha aggiunto Francesca Perrella, consigliera delegata alla Cultura – è pensato per avvicinare le persone alla storia, alla musica, alla natura. Vogliamo che cittadini e ospiti sentano il borgo come casa, tra passato e futuro. La cultura qui non è spettacolo: è esperienza condivisa. Vogliamo ripeterci dopo che in molti hanno definito San Donato una garanzia per eventi di qualità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -