Refezione scolastica, qualità e plastic free: il modello virtuoso del Consorzio Intesa

Il servizio di refezione scolastica gestito dall’ente si conferma un modello all’avanguardia e virtuoso: il bilancio

Il Consorzio Intesa ha conseguito risultati notevoli nell’erogazione del servizio di refezione scolastica durante l’anno scolastico 2024-2025. L’analisi dei dati evidenzia l’efficienza e l’impegno profuso nella gestione presso i plessi scolastici affidati, con l’erogazione di circa 307.150 pasti. Questa vasta operazione è stata supportata da 25 punti cottura e da un gruppo di 95 operatori totali, figure essenziali per la continuità e l’elevata qualità del servizio.

Il Consorzio Intesa ha implementato importanti miglioramenti, elevando ulteriormente gli standard qualitativi. Tra questi, un traguardo particolarmente rilevante è stata l’introduzione di un servizio mensa completamente “plastic free”. Questa iniziativa, oltre a valorizzare una filiera virtuosa nella produzione e distribuzione dei pasti, dimostra una concreta attenzione all’impatto ambientale. Grazie a questa scelta, si stima un risparmio di circa 20.000 kg di plastica, un dato che sottolinea l’impatto ecologico positivo e biosostenibile derivante dall’adozione di pratiche virtuose.

Un altro risultato significativo è che, per il 90% delle forniture, vengono utilizzate bottigliette di acqua ecogreen biodegradabili. Inoltre, laddove non è in uso il bicchiere lavabile, anche quest’ultimo è fornito in materiale biodegradabile. Questo ulteriore passo rafforza l’impegno del Consorzio Intesa verso la riduzione dell’impronta ecologica.

Il servizio di refezione scolastica gestito dall’ente si conferma, dunque, un modello all’avanguardia e virtuoso, capace di auto-valutarsi e di evolvere costantemente per garantire standard elevati e risposte efficaci alle esigenze del contesto attuale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -