Rivoluzione negli aeroporti italiani: addio al documento d’identità per i voli nazionali e Schengen

Basterà la carta d’imbarco. Una semplificazione storica voluta da Enac, con il via libera del Ministero dell’Interno

È una piccola grande rivoluzione per chi vola in Italia e in Europa. Per salire sui voli nazionali e su quelli diretti verso i Paesi dell’area Schengen, non sarà più necessario esibire un documento di identità al gate. Basterà la carta d’imbarco. Una semplificazione storica voluta da Enac, con il via libera del Ministero dell’Interno, già attiva in tutti gli scali italiani.

Cosa cambia

Finora, al momento dell’imbarco, il personale era tenuto a controllare la corrispondenza tra carta d’imbarco e documento di identità. Ora questo passaggio non servirà più: i controlli di sicurezza effettuati ai varchi (metal detector e scanner) saranno considerati sufficienti.

Dove vale

La novità si applica: su tutti i voli nazionali, su quelli diretti verso Paesi Schengen (quasi tutta l’UE più Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera). Restano invece obbligatori i controlli documentali per i voli verso Paesi extra-Schengen.

Attenzione alle eccezioni

Il Ministero dell’Interno ha previsto alcune ‘rotte sensibili‘, come quelle verso la Francia, dove i controlli al gate resteranno attivi per ragioni legate ai flussi migratori. Inoltre, chi effettua il check-in al banco dovrà comunque mostrare il documento d’identità.

Perché questa scelta non riduce la sicurezza

Enac ha spiegato che la verifica dell’identità al gate non è più necessaria perché i passeggeri, per accedere all’area imbarchi, hanno già superato controlli di sicurezza completi. “Una misura che snellisce le procedure e velocizza i flussi senza compromettere la sicurezza”, spiegano dall’Ente.

Quanti viaggiatori coinvolgerà

Secondo le stime, oltre 50 milioni di passeggeri beneficeranno di questa semplificazione entro la fine del 2025. Un numero destinato a crescere fino a 92 milioni l’anno prossimo.

Quando parte

Il primo test è avvenuto in sordina il 6 luglio su un volo Ryanair da Bergamo a Minorca, quando ai passeggeri non è stato chiesto alcun documento al gate. Ora la misura è estesa a tutti gli aeroporti italiani. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -