Anagni ricorda Paolo Borsellino, una serata omaggio al giudice simbolo della lotta alla mafia

Appuntamento il 18 luglio, in piazza Innocenzo III, alla vigilia dell'anniversario della strage di via D'Amelio

Anagni si prepara a rendere omaggio a una delle figure più emblematiche della lotta alla mafia. Venerdì 18 luglio, alle ore 21:00, in piazza Innocenzo III, l’Amministrazione Comunale – attraverso l’Assessorato alla Cultura – organizza una serata in ricordo del giudice Paolo Borsellino, a pochi giorni dal 33° anniversario della sua tragica scomparsa.

L’evento, promosso e curato dal notaio Paola Di Rosa, sarà un’occasione di riflessione profonda, aperta alla cittadinanza, con la partecipazione di autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale e giudiziario. Un appuntamento di alto valore simbolico e civile, per ricordare chi ha pagato con la vita il proprio impegno per la giustizia.

Una serata di testimonianze e memoria

Sul palco interverranno l’Assessore alla Cultura, Dott. Carlo Marino, il Sindaco di Anagni, Avv. Daniele Natalia, l’On. Giorgio Salvitti – Segretario della Commissione Parlamentare Antimafia – e il magistrato Alfonso Sabella, testimone diretto della stagione giudiziaria segnata dalla lotta a Cosa Nostra. Le loro parole offriranno spunti di riflessione sul significato profondo della legalità e sul valore del coraggio istituzionale.

La data simbolica: vigilia della strage di via D’Amelio

La scelta del 18 luglio non è casuale: anticipa di un solo giorno l’anniversario dell’attentato di via D’Amelio, nel quale nel 1992 persero la vita Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. Una strage che segnò profondamente la coscienza del Paese e che, ancora oggi, impone una memoria attiva e consapevole. Durante la serata, si ricorderà anche lo stretto legame umano e professionale tra Borsellino e Giovanni Falcone, uniti dalla stessa incrollabile determinazione nella lotta alla mafia.

L’Amministrazione comunale rivolge un invito a tutta la cittadinanza affinché partecipi numerosa. Sarà una serata all’insegna della memoria, dell’impegno e della responsabilità collettiva. Perché ricordare Paolo Borsellino – e con lui tutti i servitori dello Stato caduti per difendere la legalità – significa oggi più che mai scegliere da che parte stare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -