Covid, vaccini adattati alla nuova variante Omicron: a chi è rivolta la dose booster

Quarta dose consigliata a: "over 60, soggetti fragili over 12, ospiti di Strutture assistenziali, operatori sanitari e donne in gravidanza"

Agende già attive in tutti i centri della Asl di Frosinone per la somministrazione del vaccino bivalente adattato alla variante Omicron BA1.

Il vaccino è stato approvato come dose booster e second booster (III e IV dose), per le categorie individuate dalla normativa ministeriale e regionale di seguito riportate:

  • Soggetti di età uguale o superiore ai 12 anni che presentano elevata fragilità patologie concomitanti o preesistenti
  • Soggetti di età uguale o superiore ai 60 anni
  • Operatori sanitari, operatori e ospiti delle strutture residenziale per anziani
  • Donne in gravidanza.

Il vaccino di nuova formulazione NON può essere utilizzato per il ciclo di base (I e II dose) e viene somministrato con un intervallo di 120 giorni dalla data dell’ultima dose o dalla data dell’avvenuta infezione (tampone positivo).

La somministrazione del nuovo vaccino può avvenire presso:

  • i Centri Vaccinali della ASL, con prenotazione online sul sito regionale dedicato all’indirizzo: https://www.salutelazio.it/campagna-di-vaccinazione-anti-covid-19 o in accesso diretto
  • il Medico di famiglia
  • le Farmacie

Gli orari e le sedi dei Centri Vaccinali ASL vengono di seguito riportati:

  • P.O. San Benedetto Alatri: merc. e  ven. 8.30-12.30 (adulti e pediatrico)
  • P.O. F. Spaziani Frosinone: lun.- mart.- giov – sab. 8.30-13.30 (adulti e pediatrico)
  • P.O. SS Trinità Sora: mart.- giov.- sab. 8.30-12.30 (adulti e pediatrico)
  • P.O. Santa Scolastica Cassino: lun. – merc. – ven. 14.00-18.00 (solo adulti)
  • UOS CAV Cassino: mer. 12.00-16.00, giov. – ven. 12.00-14.00 (solo pediatrico)
  • Casa della Salute Pontecorvo: lun. – mar. – merc. 8.30-11.30 (adulti e pediatrico)

L’appello della responsabile del Coordinamento delle attività vaccinali, Dott.ssa Maria Gabriella Calenda

“Con l’arrivo del periodo autunno-inverno diminuirà la possibilità della vita all’aperto e aumenteranno le occasioni di permanenza nei luoghi chiusi, in alcuni casi, senza più obbligo delle misure di protezione precedentemente adottate. Tutto ciò determinerà incremento del rischio di malattia, anche per la contemporanea circolazione dei virus influenzali e stagionali. Pertanto, gli over 60, i soggetti fragili over 12, gli ospiti di Strutture assistenziali, gli operatori sanitari e le donne in gravidanza non esitino a ricevere la quarta dose dei vaccini attualmente a disposizione che offrono una grande opportunità di rinforzo della risposta immunitaria contro il virus e le sue varianti, con particolare protezione rispetto alle complicanze gravi della malattia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Meditazione e mindfulness, alleati di mente e corpo: benefici scientificamente provati

Riducono stress e ansia, migliorano la concentrazione e favoriscono il benessere generale: ma bisogna sempre affidarsi a dei professionisti

Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -