Covid, vaccini adattati alla nuova variante Omicron: a chi è rivolta la dose booster

Quarta dose consigliata a: "over 60, soggetti fragili over 12, ospiti di Strutture assistenziali, operatori sanitari e donne in gravidanza"

Agende già attive in tutti i centri della Asl di Frosinone per la somministrazione del vaccino bivalente adattato alla variante Omicron BA1.

Il vaccino è stato approvato come dose booster e second booster (III e IV dose), per le categorie individuate dalla normativa ministeriale e regionale di seguito riportate:

  • Soggetti di età uguale o superiore ai 12 anni che presentano elevata fragilità patologie concomitanti o preesistenti
  • Soggetti di età uguale o superiore ai 60 anni
  • Operatori sanitari, operatori e ospiti delle strutture residenziale per anziani
  • Donne in gravidanza.

Il vaccino di nuova formulazione NON può essere utilizzato per il ciclo di base (I e II dose) e viene somministrato con un intervallo di 120 giorni dalla data dell’ultima dose o dalla data dell’avvenuta infezione (tampone positivo).

La somministrazione del nuovo vaccino può avvenire presso:

  • i Centri Vaccinali della ASL, con prenotazione online sul sito regionale dedicato all’indirizzo: https://www.salutelazio.it/campagna-di-vaccinazione-anti-covid-19 o in accesso diretto
  • il Medico di famiglia
  • le Farmacie

Gli orari e le sedi dei Centri Vaccinali ASL vengono di seguito riportati:

  • P.O. San Benedetto Alatri: merc. e  ven. 8.30-12.30 (adulti e pediatrico)
  • P.O. F. Spaziani Frosinone: lun.- mart.- giov – sab. 8.30-13.30 (adulti e pediatrico)
  • P.O. SS Trinità Sora: mart.- giov.- sab. 8.30-12.30 (adulti e pediatrico)
  • P.O. Santa Scolastica Cassino: lun. – merc. – ven. 14.00-18.00 (solo adulti)
  • UOS CAV Cassino: mer. 12.00-16.00, giov. – ven. 12.00-14.00 (solo pediatrico)
  • Casa della Salute Pontecorvo: lun. – mar. – merc. 8.30-11.30 (adulti e pediatrico)

L’appello della responsabile del Coordinamento delle attività vaccinali, Dott.ssa Maria Gabriella Calenda

“Con l’arrivo del periodo autunno-inverno diminuirà la possibilità della vita all’aperto e aumenteranno le occasioni di permanenza nei luoghi chiusi, in alcuni casi, senza più obbligo delle misure di protezione precedentemente adottate. Tutto ciò determinerà incremento del rischio di malattia, anche per la contemporanea circolazione dei virus influenzali e stagionali. Pertanto, gli over 60, i soggetti fragili over 12, gli ospiti di Strutture assistenziali, gli operatori sanitari e le donne in gravidanza non esitino a ricevere la quarta dose dei vaccini attualmente a disposizione che offrono una grande opportunità di rinforzo della risposta immunitaria contro il virus e le sue varianti, con particolare protezione rispetto alle complicanze gravi della malattia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -