Pazienti oncologici o in lista d’attesa per trapianto, un sostegno economico per chi è in cura

Fiuggi - L'annuncio di Baccarini e Ludovici. I termini per la presentazione della domanda sono fissati al 31 luglio 2025

Il sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini, e l’assessore Rachele Ludovici, rendono noto che la Regione Lazio – ASL Frosinone – ha pubblicato un avviso pubblico destinato ai residenti nel perimetro di competenza dell’ASL di Frosinone affetti da patologie oncologiche o in lista d’attesa per trapianto di organi solidi o di midollo, con l’obiettivo di offrire un sostegno economico concreto a chi affronta percorsi di cura complessi e onerosi.

Possono fare richiesta coloro che si trovano in una delle seguenti condizioni: pazienti affetti da patologie oncologiche certificate da centri di riferimento oncologici o strutture sanitarie regionali; pazienti in attesa di trapianto di organi solidi o di midollo. È necessario che il paziente, al momento della domanda, sia in cura presso strutture sanitarie regionali per trattamenti medici, clinici, chirurgici, di laboratorio o radioterapici.

I requisiti economici richiesti sono i seguenti: ISEE non superiore a €15.000,00, calcolato secondo il DPCM 159/2013. È ammesso anche l’ISEE ordinario, anche in assenza di riconoscimento formale di disabilità o non autosufficienza.

I termini per la presentazione della domanda sono fissati al 31 luglio 2025. Se la domanda è presentata da un familiare o convivente, è necessaria una dichiarazione che attesti il grado di parentela, affinità o convivenza. Entro il 31 ottobre 2025, l’ASL Frosinone trasmetterà alla Regione Lazio gli elenchi degli aventi diritto.

Ludovici: “Uffici comunali a disposizione”

L’assessore Rachele Ludovici con delega ai servizi sociali del Comune di Fiuggi, rappresenta che “si tratta di un provvedimento molto importante perché va a sostenere non solo la capacità reddituale delle persone ma interviene nella quotidianità dei malati che si trovano a combattere con le innumerevoli spese che caratterizzano momenti così difficili e delicati della vita di una persona. La politica ha una grande responsabilità nei confronti delle fasce più deboli e un senso del dovere nel sostenere chi le cure non può affrontarle con serenità per motivi economici. Si ringrazia la Regione Lazio, si confida che riesca in modo massivo ad accorciare quella distanza che la salute pubblica vive con i cittadini. Gli uffici del Comune sono a disposizione per la redazione del modulo per la presentazione della domanda”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -