Pazienti oncologici o in lista d’attesa per trapianto, un sostegno economico per chi è in cura

Fiuggi - L'annuncio di Baccarini e Ludovici. I termini per la presentazione della domanda sono fissati al 31 luglio 2025

Il sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini, e l’assessore Rachele Ludovici, rendono noto che la Regione Lazio – ASL Frosinone – ha pubblicato un avviso pubblico destinato ai residenti nel perimetro di competenza dell’ASL di Frosinone affetti da patologie oncologiche o in lista d’attesa per trapianto di organi solidi o di midollo, con l’obiettivo di offrire un sostegno economico concreto a chi affronta percorsi di cura complessi e onerosi.

Possono fare richiesta coloro che si trovano in una delle seguenti condizioni: pazienti affetti da patologie oncologiche certificate da centri di riferimento oncologici o strutture sanitarie regionali; pazienti in attesa di trapianto di organi solidi o di midollo. È necessario che il paziente, al momento della domanda, sia in cura presso strutture sanitarie regionali per trattamenti medici, clinici, chirurgici, di laboratorio o radioterapici.

I requisiti economici richiesti sono i seguenti: ISEE non superiore a €15.000,00, calcolato secondo il DPCM 159/2013. È ammesso anche l’ISEE ordinario, anche in assenza di riconoscimento formale di disabilità o non autosufficienza.

I termini per la presentazione della domanda sono fissati al 31 luglio 2025. Se la domanda è presentata da un familiare o convivente, è necessaria una dichiarazione che attesti il grado di parentela, affinità o convivenza. Entro il 31 ottobre 2025, l’ASL Frosinone trasmetterà alla Regione Lazio gli elenchi degli aventi diritto.

Ludovici: “Uffici comunali a disposizione”

L’assessore Rachele Ludovici con delega ai servizi sociali del Comune di Fiuggi, rappresenta che “si tratta di un provvedimento molto importante perché va a sostenere non solo la capacità reddituale delle persone ma interviene nella quotidianità dei malati che si trovano a combattere con le innumerevoli spese che caratterizzano momenti così difficili e delicati della vita di una persona. La politica ha una grande responsabilità nei confronti delle fasce più deboli e un senso del dovere nel sostenere chi le cure non può affrontarle con serenità per motivi economici. Si ringrazia la Regione Lazio, si confida che riesca in modo massivo ad accorciare quella distanza che la salute pubblica vive con i cittadini. Gli uffici del Comune sono a disposizione per la redazione del modulo per la presentazione della domanda”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sclerosi sistemica, nel Lazio approvato Pdta: si punta a migliorare sopravvivenza e qualità della vita

Il Pdta regionale diventa il baricentro di una presa in carico che permette uno sguardo multidisciplinare al paziente

Sora – Ospedale SS. Trinità, nuovi posti letto nel reparto di oncologia: la donazione di Don Angelo Moncelli

Un gesto di amore e solidarietà del già cappellano militare e Cavaliere Ordine al merito della Repubblica. Ieri la cerimonia di consegna

Camminare fa bene alla salute…anche in Ciociaria: i sentieri del benessere tra borghi e natura

Dai laghi ai centri storici: alcuni tra i percorsi più belli per rilassarsi, bruciare calorie e rigenerare corpo e mente in provincia

Due pacemaker senza fili impiantati allo Spaziani di Frosinone, è la prima volta nel Lazio: l’innovazione

Il dispositivo rappresenta un'innovazione nell'ambito degli interventi mininvasivi nella cardiostimolazione

Salute orale, crescono attenzione e prevenzione: curare i denti per non aggravare patologie esistenti

Gli esperti: “Infezioni, diabete e cuore possono peggiorare se si trascura la bocca. Servono controlli regolari fin da giovani”

Sanità – Il ruolo della medicina veterinaria, professionisti tra nuove frontiere e criticità

Si è tenuto venerdì, nel Centro Polifunzionale dell'Asl, l’evento organizzato dall’Ordine dei medici veterinari della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -