Ondate di calore, a Frosinone attivo “Emergenza Caldo”: un servizio per anziani e persone fragili

Il servizio gratuito è attivo tutti i giorni per scongiurare i rischi derivanti dall’acuirsi dei problemi di salute e di isolamento sociale

Ondate di calore sempre più frequenti, temperature oltre i 35 gradi e un caldo afoso che, di giorno in giorno, mette a dura prova la salute di tutti, in particolare degli anziani e delle persone fragili. Il rischio non è solo il colpo di calore: isolamento sociale, disidratazione e difficoltà a reperire beni di prima necessità possono trasformare un’estate afosa in una vera emergenza.

Per questo il Comune di Frosinone, attraverso l’assessorato al welfare coordinato da Alessia Turriziani, ha attivato un servizio di assistenza gratuita rivolto agli over 65, ai disabili e ai soggetti più vulnerabili. Il progetto, realizzato dal Consorzio Parsifal, si inserisce nel piano Pronto Intervento Sociale ed è operativo ogni giorno fino al 31 agosto.

Tutela della salute

“Per venire incontro alle esigenze delle persone più esposte ai rischi connessi alle alte temperature, che possono determinare situazioni di particolare bisogno nelle fasce più fragili della popolazione – ha dichiarato l’assessore al welfare Alessia Turriziani – è stato attivato un servizio gratuito di assistenza rivolto agli over 65, alle persone con disabilità e ai soggetti fragili residenti a Frosinone, grazie a un ampliamento delle attività comprese all’interno del Pronto Intervento Sociale. Il progetto – ha proseguito l’assessore Turriziani – è volto a garantire attività di supporto e ascolto, scongiurando i rischi derivanti dall’acuirsi dei problemi di salute e di isolamento sociale, caratterizzato non solo dalle particolari condizioni climatiche ma anche  dall’assenza di familiari, fornendo informazioni e consigli per limitare il disagio causato dal calore e garantendo, su richiesta, l’acquisto e la consegna di beni di prima necessità”.

“L’amministrazione comunale è da sempre attenta ai bisogni delle persone – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – Questo progetto rappresenta un’ulteriore risposta concreta a tutela della salute e del benessere dei nostri concittadini, soprattutto nel periodo in cui il caldo può rappresentare un fattore di rischio per le persone più vulnerabili”.

Un servizio gratuito attivo tutti i giorni

Il servizio è gratuito ed è attivo, tutti i giorni, fino al 31 agosto, dalle 11.30 alle 20, e risponde al numero 349/4791731. Il progetto garantisce ascolto e monitoraggio telefonico; attivazione del servizio sociale e/o del pronto intervento sociale; interventi rapidi sul territorio in situazioni urgenti, oltre all’acquisto e alla consegna di beni di prima necessità. In particolare, gli obiettivi specifici sono i seguenti: ascolto; accoglienza; spesa alimentare e farmaci a domicilio (esclusivamente con prescrizione medica); contatto e attivazione dei servizi sociali territoriali; attività di informazione sulla rete dei servizi del territorio (farmacie aperte – presidi di primo soccorso).

Il servizio viene svolto a favore di soggetti per i quali non sia già prevista un’assistenza domiciliare, a eccezione di casi per i quali è necessario un intervento di supporto tempestivo. Nell’ambito del progetto, gli operatori, che saranno opportunamente riconoscibili tramite badge identificativi, distribuiranno anche bottiglie d’acqua nel territorio della città a coloro che ne faranno richiesta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -