Arce – Riqualificazione, al via i lavori di rifacimento dei marciapiedi lungo la Casilina

Sono stati infatti avviati i lavori di adeguamento e rifacimento dei marciapiedi lungo la Strada Regionale Casilina, al km 112,500

Arce – Questa mattina è stato effettuato un sopralluogo, da parte del Sindaco Luigi Germani e l’assessore ai lavori pubblici Sara Petrucci, nel punto in cui è stato allestito il cantiere, dove nei prossimi giorni prenderanno il via gli interventi per iniziativa di ASTRAL S.p.A, soggetto autore del progetto. Sono stati infatti avviati i lavori di adeguamento e rifacimento dei marciapiedi lungo la Strada Regionale Casilina, al km 112,500.

Finanziato dalla Regione Lazio, l’intervento punta a rendere i percorsi pedonali più sicuri e accessibili, soprattutto per chi ha difficoltà motorie, attraverso l’eliminazione delle barriere architettoniche e la riqualificazione della viabilità pedonale.

“Consiste – hanno dichiarato il sindaco Germani e L’assessore Petrucci – in un’intervento molto atteso e di grande rilevanza per la sicurezza dei cittadini e per il decoro urbano. I lavori interessano il tratto compreso tra il bivio dell’ex istituto San Giuseppe e la rotatoria, oltre ad un ulteriore tratto in località ponte a Cavallo, attualmente in fase di definizione in base alle economie di cantiere. I nuovi marciapiedi saranno realizzati con sampietrini e cordolo in travertino da 16 cm. Siamo particolarmente soddisfatti per l’avvio di un’opera che riqualifica in modo significativo un’importante arteria del nostro territorio”.

- Pubblicità -
Mario Ceniccola
Mario Ceniccola
Aspirante giornalista e giovane praticante per Frosinone News, è laureando in Scienze politiche e relazioni internazionali presso l’Università La Sapienza di Roma. “L’informazione, l’attualità e lo sport fanno parte della mia quotidianità. La mia miglior qualità? La serietà”.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -