Protezione civile, al via il fondo di solidarietà: dalla Regione 150.000 euro per la salute dei volontari

Ciacciarelli: "L’istituzione di questo fondo è un segnale concreto di vicinanza e riconoscenza verso il lavoro instancabile dei volontari"

La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore alla Protezione civile, alle Politiche abitative, alle Case popolari e alle Politiche del mare, Pasquale Ciacciarelli, ha approvato i criteri e le modalità per la presentazione delle domande di accesso al Fondo di solidarietà per il volontariato di Protezione civile, nonché le procedure per la rendicontazione. 

L’iniziativa consente l’erogazione di contributi economici destinati ai volontari che abbiano sostenuto spese sanitarie, mediche riabilitative e di psicoterapia per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico, a seguito di infortuni riportati durante attività di previsione, prevenzione e soccorso di Protezione civile. A tal fine è previsto uno stanziamento di 150mila euro per ciascuna annualità del triennio 2025-2027. Con l’approvazione dei criteri, il Fondo di solidarietà entra ufficialmente in funzione, rappresentando un’importante misura di sostegno per i volontari del Lazio

«Con l’approvazione dei criteri e delle modalità di presentazione delle domande abbiamo dato esecutività a un’iniziativa fortemente voluta dal governo regionale del Lazio. L’obiettivo è garantire una copertura economica, attraverso un apposito contributo, per le spese sanitarie sostenute dai nostri volontari in conseguenza di infortuni legati all’attività di Protezione civile», ha dichiarato l’assessore alla Protezione civile, alle Politiche abitative, alle Case popolari e alle Politiche del mare, Pasquale Ciacciarelli.

«Le vicende che spesso coinvolgono i volontari della Protezione civile nell’esercizio delle loro attività hanno spinto il governo regionale a una riflessione profonda sulla necessità di garantire maggiori tutele e di sostenere chi, quotidianamente, si trova a fronteggiare situazioni di emergenza anche a rischio della propria incolumità. L’istituzione di questo fondo è un segnale concreto di vicinanza e riconoscenza verso il lavoro instancabile dei volontari. Ringrazio la Giunta per aver condiviso questo provvedimento e tutti i volontari per l’impegno quotidiano a servizio del territorio», ha concluso l’assessore della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -