”Stop alla strage sul lavoro”, Ugl chiede interventi immediati: numeri sempre più allarmanti

Il segretario regionale Valiani e il responsabile salute e sicurezza Wysocki esprimono forte preoccupazione davanti ai numeri drammatici

Dopo l’ennesima tragedia sul lavoro nel Lazio – la morte di un operaio di 64 anni, caduto dall’alto all’interno dell’aeroporto di Fiumicino nei giorni scorsi – l’UGL Lazio torna a lanciare l’allarme. Il segretario regionale Armando Valiani e il responsabile salute e sicurezza Wladymiro Wysocki esprimono forte preoccupazione davanti ai drammatici numeri forniti dall’Osservatorio Vega. Numeri che, alla luce dell’incidente allo scalo internazionale, vanno purtroppo aggiornati in peggio.

I numeri che feriscono

Nel primo semestre del 2025, in Italia si sono registrati 386 decessi sul lavoro, con un incremento del 4,6% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Nel Lazio si contano 17 vittime, un dato che – sebbene collochi la regione in “zona bianca” per la bassa incidenza (11,6 decessi ogni milione di occupati) – resta inaccettabile. Il settore più a rischio è quello delle costruzioni, con 45 morti. Particolarmente vulnerabili risultano gli over 55, le donne (con un aumento di 8 decessi rispetto al 2024) e i lavoratori stranieri, che rappresentano il 20% del totale.

Le parole di Valiani e Wysocki

«Non possiamo abituarci a questi numeri – afferma Armando Valiani – ogni cifra rappresenta una famiglia distrutta. È necessario passare dalle parole ai fatti. Chiederemo un tavolo urgente con la Regione e le parti sociali per attuare un piano concreto e mirato contro le stragi sul lavoro».

Sulla stessa linea, Wysocki evidenzia le disparità che aggravano il fenomeno: «Il rischio per i lavoratori stranieri è doppio rispetto agli italiani, evidenziando la precarietà e la scarsa formazione. È urgente introdurre un piano di regolarizzazione e corsi di formazione multilingue. Per quanto riguarda gli over 55, propongo l’introduzione di check-up obbligatori e un adeguamento delle mansioni lavorative. Inoltre, chiediamo alle aziende di intensificare i controlli interni, non limitandosi a quelli ispettivi».

Le proposte dell’UGL Lazio

Per affrontare questa emergenza, UGL Lazio elenca una serie di misure ritenute essenziali e urgenti:

  • Formazione obbligatoria in sicurezza, con moduli in più lingue, per garantire che anche i lavoratori stranieri possano comprendere e applicare correttamente le norme;
  • Rafforzamento degli organici dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e dell’INAIL, aumentando il personale per rendere i controlli più capillari e frequenti;
  • Sgravi fiscali per le PMI che investono in tecnologie di sicurezza (come droni o sensori IoT per il monitoraggio ambientale);
  • Collaborazione con le università, per inserire corsi di sicurezza in tutti i percorsi accademici STEM;
  • Campagne di sensibilizzazione specifiche sui rischi per donne e over 55, per promuovere una cultura della sicurezza inclusiva e diffusa.

Il confronto con la politica

Valiani chiude con un appello alla Regione Lazio e al presidente Francesco Rocca: «Invieremo una richiesta d’incontro al presidente Rocca, congratulandoci per l’importante traguardo nella pianificazione di bilancio. È fondamentale riprendere il dialogo tra sindacato e istituzioni. Chiederemo di analizzare i dati insieme e di trovare soluzioni più incisive per prevenire gli infortuni. Non basta essere in “zona bianca”: il nostro obiettivo è azzerare i morti sul lavoro».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, autunno in tavola: i migliori prodotti per rapporto tra qualità e costo

Prezzi in calo per tombarello (-40%), cavolfiori (-47,3%) e melanzane (-39,4%), mentre l’uva da tavola regna nei mercati

Nuova procedura d’imbarco annunciata da Ryanair: “Costi extra e disagi con la carta digitale”

L’associazione Codici sottolinea il rischio di supplementi e problemi per i viaggiatori che non hanno dimestichezza con i supporti digitali

Vigili del fuoco, gemellaggio con delegazioni polacche e tedesche: “Insieme più sicuri in un’Europa Unita”

I Vigili del fuoco di Frosinone hanno accolto, presso la sede centrale del capoluogo e la sede distaccata di Cassino, circa 40 giovani

Censimento Istat, a Frosinone si parte dal 6 ottobre: tutto quello che c’è da sapere

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge. L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"

Frosinone News ti regala la magia del Circo Orfei, biglietti gratuiti in palio: come partecipare al contest

In palio 15 pacchetti da 2 biglietti gratuiti per gli spettacoli ad Alatri, validi dal 13 al 19 ottobre 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -