“Il Lazio che cresce”, un anno di lavoro per sviluppo e innovazione del territorio: il bilancio

Le imprese protagoniste della crescita: strumenti, visione e opportunità dal PR FESR Lazio 2021-2027. Rocca e Angelilli tracciano la rotta

La Regione Lazio ha tracciato un primo bilancio delle azioni di attuazione delle misure FESR 2021/2027 a favore delle imprese del Lazio. Un percorso concreto, basato su investimenti a fondo perduto, finanziamenti agevolati e venture capital.

“Il Lazio che cresce”

Iniziative e risultati che sono stati presentati nel corso della conferenza “Il Lazio che cresce”, svoltasi ieri presso l’Ara Pacis a Roma, alla presenza del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, della vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio Roberta Angelilli, del presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, del presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti, dell’amministratore delegato del Mediocredito Centrale Francesco Minotti e di Tiziana Petucci, direttore Sviluppo economico, Attività produttive e Ricerca della Regione Lazio, Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico della Regione, Massimo Tabacchiera, presidente Confapi, Raffaele Trequattrini, commissario del Consorzio industriale del Lazio.

Rocca: “Lazio hub dell’innovazione”

«L’obiettivo che ci siamo posti è ambizioso: fare del Lazio un vero e proprio Hub dell’innovazione a 360 gradi, a partire dal settore farmaceutico, che costituisce la prima voce dell’export regionale. Inoltre, puntiamo sull’attrazione di investimenti, una strategia vincente che ha già finalizzato l’investimento record della multinazionale danese Novo Nordisk nello stabilimento di Anagni. Un’iniziativa che consolida il posizionamento del Lazio come riferimento europeo per la farmaceutica innovativa e di cui ho l’onore di essere Commissario Straordinario», ha dichiarato Francesco Rocca.  

Angelilli: “Oltre 300 milioni a supporto delle imprese”

«Nel corso degli ultimi dodici mesi, la Regione ha attivato strumenti e misure a supporto delle imprese, per l’importo di oltre 300 milioni, con particolare attenzione a PMI, startup innovative, transizione digitale ed ecologica, sviluppo sostenibile e valorizzazione dei territori. Un programma integrato di azioni, il cui obiettivo è facilitare l’accesso a finanziamenti, stimolare la creazione di nuova impresa e favorire la crescita di quelle esistenti. Tra le azioni previste fino a dicembre 2025, la pubblicazione di nuovi bandi per oltre 170 milioni e l’attivazione di uno strumento agevolato BEI da 120 milioni e la realizzazione di un nuovo Acceleratore dedicato alle tecnologie Deep-Tech, con un focus Cleantech. Il lancio dell’Hub è previsto entro il 2025, a ulteriore conferma della visione strategica della Regione nell’investire sul futuro dell’innovazione», ha spiegato Roberta Angelilli.

Obiettivi centrati

Per il 2025 saranno dunque impegnati oltre 550 milioni di euro di risorse europee del Programma Regionale FESR 2021-2027, integrati da risorse BEI, per sostenere il “Piano Industriale” realizzato in collaborazione con Unindustria. Attraverso questa strategia, la Regione Lazio punta a rendere il suo territorio uno dei contesti locali più dinamici e attrattivi in Europa per le imprese e per startup ad alto contenuto innovativo. Il Lazio è, infatti, tra le prime regioni europee ad aver adottato un piano mirato di sostegno alle giovani imprese e alle scale-up, pienamente allineato alle politiche comunitarie e alla recente strategia della Commissione europea in materia di startup e deep-tech. 

Per rafforzare gli obiettivi è stata recentemente presentata la nuova strategia regionale per il Venture Capital, sviluppata e attuata attraverso Lazio Innova, con l’obiettivo di rafforzare l’ecosistema dell’innovazione e sostenere la crescita di startup e imprese innovative. Così come la piattaforma Invest in Lazio, che rappresenta un’iniziativa strategica volta a promuovere l’attrazione di investimenti produttivi sul territorio regionale, con un focus su grandi gruppi industriali e fondi di investimento internazionali.

Tiero: “Biennio di conquiste”

«In questi due anni di lavoro sinergico abbiamo condiviso la strategia per il sostegno al credito delle imprese del territorio per dare risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale. Queste imprese, che operano nei settori più disparati, sono una ricchezza fondamentale e rappresentano una platea che deve tornare a guardare a noi con interesse. Dobbiamo continuare a metterci in ascolto ed aprire un dialogo nell’interesse della produttività radicata sui territori. Ritengo fondamentale attingere alle risorse europee e puntare a trasformare il Lazio in un luogo sempre più attrattivo per le startup. Come del resto stiamo puntando su ricerca e innovazione, leve indispensabili per la crescita della nostra economia. Abbiamo svolto un’azione concreta per lo sviluppo di filiere innovative e per la modernizzazione dei processi produttivi e ringrazio in particolare il presidente Francesco Rocca, l’assessore allo Sviluppo economico Roberta Angelilli ed il presidente di Lazio Innova Francesco Marcolini per il lavoro meticoloso portato avanti durante questo biennio», ha concluso Enrico Tiero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, Mastrangeli fa approvare il Brt senza assessori FdI. Tagliaferri lascia il Gruppo Ottaviani

La maggioranza rischia di implodere definitivamente dopo il via libera alla corsia preferenziale tra Piazzale De Matthaeis e la Stazione

Frosinone, l’odg Palestina riprende il suo corso verso una versione emendata

Il punto potrebbe approdare, a settembre, quale argomento di una seduta consiliare appositamente dedicata alla questione palestinese

Crisi Stellantis: Magnapera, Mascio e D’Alessandro (FdI) chiedono azione immediata e condivisa

Daniele Magnapera, Giuseppina Mascio e Giovanni D’Alessandro, in una nota congiunta guardano alle azioni da intraprendere

Legge regionale sull’urbanistica, Perciballi: “Occasione storica. Pronti ad attuarla a Boville Ernica”

Il commento positivo dell'ex sindaco di Boville Ernica, Enzo Perciballi, a nome del gruppo “Tu Protagonista”

Frosinone, nessuna anticipazione di tesoreria e fondo cassa di 16 milioni. Ferrara (FdI) ottiene chiarimenti

Gli aspetti della gestione finanziaria comunale emersi durante il Consiglio su assestamento di bilancio e conservazione degli equilibri

Possibile danno erariale della Asl di Frosinone, Fials segnala alla Corte dei Conti

Continua il braccio di ferro a colpi di carte bollate tra la sigla sindacale di D'Angelo e Tomasso ed i vertici dell'azienda sanitaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -