Omicidio Serena Mollicone, fissato il nuovo processo: il 22 ottobre di nuovo alla sbarra i Mottola

Dopo ventiquattro anni di dolore e misteri, il caso della diciottenne uccisa ad Arce e abbandonata in un bosco si riapre

Si riaprono le porte del tribunale per uno dei casi più oscuri e controversi della cronaca italiana: il 22 ottobre 2025 inizierà a Roma il processo d’appello bis per la morte di Serena Mollicone, la ragazza di appena 18 anni trovata morta il 3 giugno 2001 in un bosco vicino ad Arce, in provincia di Frosinone.

Alla sbarra ci saranno ancora una volta Marco Mottola, suo padre Franco, ex comandante dei carabinieri di Arce, e sua madre Anna Maria, accusati di aver avuto un ruolo nell’omicidio. Secondo la ricostruzione dell’accusa, Serena sarebbe morta nella caserma dei carabinieri, dopo un violento colpo alla testa ricevuto durante una lite. Il corpo fu poi abbandonato in un bosco, legato mani e piedi, con la bocca coperta da un sacchetto.

Il processo d’appello del 2023 aveva assolto tutti gli imputati, ma la sentenza è stata annullata lo scorso marzo dalla Corte di Cassazione, che ha parlato di motivazioni “carenti e contraddittorie”. Per i giudici supremi, troppe domande erano rimaste senza risposta, troppe incongruenze mai chiarite.

Ora si riparte da zero, con una nuova sezione giudicante e l’attenzione di un intero Paese. La famiglia Mollicone, che non ha mai smesso di lottare per la verità, attende questa nuova fase con speranza e dolore. «Serena merita giustizia. Non ci fermeremo fino a quando non l’avrà», ha detto nei giorni scorsi la sorella Consuelo rappresentata dagli avvocati Sandro Salera e Anthony Iafrate. Gli zii di Serena, Antonio e Armida, fratello e sorella di Guglielmo Mollicone, sono rappresentati dagli avvocati Dario De Santis e Federica Nardone.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Spaccio, beccato con droga e soldi: arrestato un giovane

È stato trovato in possesso di un panetto di hashish e della somma in contanti di 1.125 euro, ritenuta provento dell’attività illecita

Frosinone – Incidente in via Tommaso Landolfi, scontro tra auto e bici elettrica: un ferito

Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale agli ordini del Dirigente, Dott. Dino Padovani, e il personale del 118

Sora – Perde il controllo alla guida, si schianta contro un’auto parcheggiata e si ribalta: due feriti

I feriti sono stati trasferiti presso il pronto soccorso dell'ospedale SS Trinità per gli accertamenti necessari

Sora – Domani niente acqua per lavori Acea, orari e zone interessate dalla sospensione idrica

Martedì 7 ottobre interruzione idrica in diverse zone della città dalle 9 alle 14. Per Acea un passaggio necessario

Frosinone – Controlli a tappeto su strada: due denunce per guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di droga

L’Arma dei Carabinieri di Frosinone fa sapere che i servizi straordinari di controllo continueranno anche nei prossimi giorn

Maltrattamenti, torture e abusi nel carcere Beccaria: fissata l’udienza dal Gip. Due indagati del Cassinate

Si tratta di una donna residente a Cassino e di un ventottenne di Pontecorvo che venne arrestato. Pesanti le accuse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -