Frosinone – Il “Casermone” torna nel mirino, un uomo sequestrato e torturato: in tre in carcere

Un debito di droga e una spirale di violenze e minacce, fino a quando la vittima chiede aiuto ai carabinieri: ieri all'alba il blitz

È stato ancora una volta il “Casermone” di Frosinone – il complesso di edilizia popolare nella parte bassa del capoluogo – a finire al centro di un’operazione dei Carabinieri, tornato sotto i riflettori come teatro di violenza, droga e sopraffazione. Ieri mattina i militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Roma, hanno arrestato tre persone – due uomini e una donna, tutti italiani tra i 30 ed i 35 anni – accusati a vario titolo di sequestro di persona a scopo di estorsione, tentata estorsione, tortura e porto illegale di armi.

Al centro dell’inchiesta, coordinata dalla DDA e scaturita da una denuncia sporta a gennaio, c’è l’ennesimo debito di droga sfociato in una spirale di violenza inaudita. La vittima, un giovane di Arce, aveva raccontato ai Carabinieri di essere da tempo bersaglio di minacce e intimidazioni da parte di un uomo di Frosinone e di altri soggetti legati al “Casermone”, per un vecchio credito da 1.600 euro relativo all’acquisto di stupefacenti.

Il sequestro e le indagini

Ma il peggio era arrivato la sera dell’8 gennaio: un vero e proprio blitz nella sua abitazione, da dove era stato prelevato con la forza, trascinato al sesto piano del famigerato stabile di Frosinone, legato a una ringhiera sul balcone e picchiato selvaggiamente per ore. I suoi aguzzini lo avrebbero anche minacciato con una pistola. Alla fine, il giovane aveva riportato lesioni e tagli alle braccia giudicati guaribili in 30 giorni.

L’indagine, condotta con riscontri tecnici, testimonianze e sopralluoghi mirati all’interno del “Casermone”, ha permesso di ricostruire nel dettaglio il sequestro e di attribuire precisi ruoli agli indagati, delineando – in questa fase ancora preliminare – un quadro indiziario grave e coerente. Nonostante la vittima fosse riuscita a estinguere quasi per intero il debito, le minacce e le pressioni non si erano interrotte, a conferma – secondo gli investigatori – della pericolosità e dell’aggressività degli arrestati.

Il “Casermone”, già in passato oggetto di numerose operazioni antidroga, torna così a essere sinonimo di illegalità e paura. Un luogo dove spesso la marginalità sociale si intreccia con il radicamento di microcriminalità diffusa, su cui le forze dell’ordine continuano a mantenere alta l’attenzione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuole e termosifoni spenti: tra interventi e incomprensioni, la ‘bagarre’ corre sui social

Le caldaie delle scuole degli Istituti superiori della provincia, salve qualche imprevisto, sono tutte funzionanti

Anagni – Spacciava cocaina nei locali della movida, pusher 18enne arrestato dai carabinieri

Il giovane, di origini albanesi, già noto alle forze dell’ordine, guidava un’auto a noleggio nonostante la patente ritirata

Frosinone – Travolta da un’auto in via America Latina: anziana muore dopo due settimane di agonia

Nonostante non fosse considerata in imminente pericolo di vita, il quadro clinico è progressivamente peggiorato

Frosinone – Manutenzione nel centro storico, ordinanza revocata: lavori rimandati causa maltempo

L’ordinanza prevedeva, nella fascia oraria 09:00–17:00, il divieto di sosta con rimozione forzata su Via Paleario

Furti, Scala (UIL Polizia): “Nessun allarmismo. Forze dell’ordine al lavoro ogni giorno”

Il Segretario Generale sottolinea l’impegno delle forze dell’ordine, nonostante la carenza di personale, e le iniziative del nuovo Questore

Addio a ‘Gianni’ Cialone, domani i funerali dello storico imprenditore dei trasporti

Le esequie si terranno martedì 25 novembre alle ore 15:30 nella Chiesa Parrocchiale di San Valentino a Ferentino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -