La rivoluzione nella cura delle ulcere venose croniche passa dalla Asl di Frosinone: tra i grandi centri internazionali

Il Centro Ulcere Cutanee della Azienda Sanitaria Locale fra i pochi centri italiani selezionati per uno studio clinico internazionale

L’ASL di Frosinone è fra i pochi centri italiani selezionati che, insieme a strutture americane, australiane, olandesi, francesi e inglesi si occuperà di uno studio clinico internazionale di fase III. Il Centro Ulcere Cutanee della Azienda diretto dal dr. Alessandro Greco – una delle poche realtà scelte non universitarie – contribuirà a rivoluzionare la cura di ulcere venose croniche resistenti a terapie tradizionali.

Uno studio su un trattamento sperimentale

Lo studio valuterà l’efficacia di un trattamento sperimentale rigenerativo di ultima generazione. Avrà una durata di due anni e coinvolgerà 250 pazienti individuati in tutti i centri partecipanti. L’ASL di Frosinone, insieme a pochi centri italiani, è parte attiva di questo lavoro al fianco di importanti centri internazionali.

“Si tratta di un importante riconoscimento nei confronti della nostra Azienda Sanitaria – dichiara il Direttore Generale Arturo Cavaliere -. Essere al fianco del mondo universitario, in un progetto internazionale, non solo ci onora ma offre un’opportunità di crescita e sviluppo. La collaborazione fra mondo della ricerca e mondo sanitario, come già avvenuto con i recenti accordi con alcuni rinomati Atenei, fra cui l’Università di Tor Vergata, per l’attivazione di tirocini specialistici in diverse discipline, è fondamentale per stare al passo con l’innovazione e l’avanzamento scientifico-tecnologico”.

Con il Centro Ulcere Cutanee collaboreranno allo studio anche la UOC Farmacia e la UOC Patologia Clinica della ASL di Frosinone, strutture che contribuiranno rispettivamente allo stoccaggio e conservazione del principio attivo e alla analisi dei prelievi dei pazienti

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dislessia, tra difficoltà e opportunità: doppio appuntamento per informare e sensibilizzare

La sezione AID di Frosinone organizza “Guardare oltre le difficoltà scolastiche” e “Comprendere la Dislessia nell'Era Digitale”

“Allattare sotto l’Abbazia”, al Santa Scolastica si celebra il legame tra mamma e bambino

Settimana mondiale dell’allattamento: il personale dei reparti di Ostetricia, Ginecologia e Nido danno appuntamento al 15 ottobre

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Tumori: così un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’

Lo afferma uno studio dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Algorithms

Settimana mondiale dell’allattamento materno, nuovo open day allo Spaziani di Frosinone

"Allattamento al seno", per aderire non è necessaria una prenotazione: basta raggiungere martedì 7 ottobre lo "Spaziani"

Influenza, partita la campagna vaccinale: disponibili un milione e 335mila dosi

È rivolta agli over 60, alle persone fragili, ai bambini fino ai 6 anni compiuti, agli operatori sanitari e alle donne in gravidanza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -